Federico Dionisi ospite della Sezione di Sondrio

Sezione di Sondrio

Una giornata intensa, ricca di contenuti tecnici e momenti di condivisione, quella vissuta dagli arbitri della Sezione di Sondrio insieme a Federico Dionisi, arbitro della Commissione Nazionale di Serie A e B.

L’appuntamento ha preso avvio nel tardo pomeriggio presso il campo “Coni Castellina” con un allenamento collettivo. Un’occasione preziosa per confrontarsi sul piano atletico con un arbitro di vertice, che ha saputo trasmettere attenzione al dettaglio e passione per il lavoro sul campo.

Successivamente, i partecipanti si sono trasferiti nei locali dello Spazio Garibaldi per un momento conviviale che ha preceduto la Riunione Tecnica Obbligatoria. Erano presenti anche l’ingegner Sergio Schena, ospite della serata, il Giudice Sportivo provinciale Michele Diario, i Referenti della Delegazione provinciale della Lega Nazionale Dilettanti e il Presidente del CONI Ettore Castoldi, testimoni dell’importanza di fare rete nel mondo sportivo locale.

La parte centrale dell’incontro si è poi concentrata sull’analisi tecnica, condotta direttamente da Dionisi. Gli associati hanno potuto confrontarsi su episodi tratti da gare dirette proprio dallo stesso arbitro, analizzandoli in modo interattivo. Un momento formativo che ha visto una partecipazione viva, in cui l’esperienza dell’ospite si è trasformata in stimolo concreto per il miglioramento individuale.

Nel corso della serata, Dionisi ha evidenziato quanto la crescita arbitrale passi anche attraverso gli errori. Questi non devono essere considerati come un limite, ma come strumenti di apprendimento e miglioramento continuo. Solo affrontandoli con maturità e capacità di lettura si può realmente progredire nel proprio percorso arbitrale.

La visita, programmata a livello nazionale nell’ambito del tour formativo riservato agli arbitri e assistenti della Serie A e B, ha confermato l’importanza del contatto diretto tra l’élite arbitrale e la base. Un’occasione preziosa per trasferire esperienze, stimolare il confronto e rendere tangibile un percorso di crescita condiviso.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente sul sito nazionale AIA.

“Pressure is privilege”: il valore della crescita arbitrale


“Pressure is privilege” è una frase di Billie Jean King, icona dello sport mondiale. Una citazione scelta dal Presidente del Comitato Regionale Arbitri Emilio Ostinelli per chiudere la consueta visita del Comitato Regionale Arbitri alle Sezioni. Un concetto che racchiude il significato dell’incontro: la pressione non deve essere vista come un ostacolo, ma come un’opportunità per affrontare sfide sempre più grandi e migliorarsi, giorno dopo giorno.

Dalla crescita arbitrale ai progetti di sviluppo

L’incontro ha preso il via con la presentazione dei principali progetti che il Comitato Regionale Arbitri sta portando avanti per favorire la crescita dei giovani arbitri. Tra questi, Women Referee, un’iniziativa volta a incentivare e supportare la presenza femminile nel mondo arbitrale, il Junior Talent, dedicato ai giovani con spiccate qualità tecniche e attitudinali, e NEXT, un percorso mirato alla formazione avanzata per chi ambisce ai livelli più alti.

Foto Arbitri 2

Analisi video e approfondimento tecnico

Dopo la presentazione dei progetti, l’incontro è entrato nel vivo con l’analisi di alcune situazioni di gioco tratte dalle categorie Eccellenza, Serie C e Serie A. Attraverso il confronto con i ragazzi presenti, il Presidente Emilio Ostinelli e il Segretario Regionale Matteo Garganigo hanno stimolato una riflessione su tre elementi chiave per un arbitro: personalità, controllo della gara e lettura tattica.

L’obiettivo non è stato solo quello di migliorare la conoscenza tecnica, ma anche di sviluppare una mentalità che permetta di gestire al meglio le partite. Ogni decisione presa in campo richiede infatti lucidità, autorità e una chiara comprensione dello sviluppo del gioco. Fondamentale, inoltre, la preparazione fisica, imprescindibile per essere sempre all’altezza del ruolo.

Un messaggio chiaro per gli arbitri del futuro

L’incontro si è concluso con un concetto tanto semplice quanto potente: la pressione è un privilegio. Significa avere l’opportunità di crescere, di migliorarsi e di dimostrare il proprio valore. Il percorso arbitrale è fatto di sfide, e solo chi le affronta con determinazione può ambire ai livelli più alti.

Con questa consapevolezza, i giovani arbitri hanno lasciato l’incontro con nuovi spunti di riflessione e la voglia di mettersi in gioco, perché ogni gara rappresenta un’occasione per imparare e fare un passo in più nel proprio percorso.


AIA Sondrio al Salone dell’Orientamento: Scopri l’Arbitraggio

La Sezione AIA di Sondrio ha partecipato con entusiasmo al Salone dell’Orientamento, tenutosi presso il Polo Fieristico di Morbegno dal 5 al 7 dicembre 2024. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Provinciale in collaborazione con APF Valtellina, Confartigianato, Unione Commercio e “Sviluppo Creativo”, ha offerto agli studenti di terza media un’importante occasione per orientarsi tra le diverse opzioni di studio e lavoro disponibili sul territorio.

Durante la giornata inaugurale, numerosi studenti hanno visitato il nostro stand, mostrando vivo interesse per il mondo dell’arbitraggio. Il Presidente Lorenzo Ferrandini e il Responsabile delle Attività Ricreative Andrea Ciaponi hanno illustrato ai giovani visitatori le responsabilità e le competenze richieste agli arbitri, sottolineando come questa esperienza possa contribuire alla crescita personale e alla capacità di prendere decisioni, qualità fondamentali sia in campo che nella vita quotidiana.

Il Salone dell’Orientamento proseguirà anche nelle giornate del 6 e 7 dicembre, con laboratori mattutini dedicati agli studenti e un’apertura speciale per le famiglie prevista per sabato pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00. Invitiamo tutti gli interessati a visitare il nostro stand per approfondire la conoscenza dell’arbitraggio e scoprire il calcio non da un punto di vista diverso, bensì più completo.

Non perdete questa occasione unica per scoprire il mondo dell’arbitraggio e le sue opportunità!

VISITA DEL SETTORE TECNICO

In data 8 aprile 2022, la Sezione di Sondrio ha avuto il piacere di ospitare Gregorio Dall’Aglio, già OT per diversi anni al CRA Lombardia, pertanto volto notissimo alla famiglia arbitrale valtellinese, ora componente del Settore Tecnico, di cui ricordiamo orgogliosamente come ne faccia parte anche il nostro Lorenzo Ferrandini. Gregorio ha tenuto, nei locali sezionali, una lezione tecnica su SPA e DOGSO, concentrandosi in particolare su quando queste infrazioni avvengono in area di rigore. Dopo un power point riepilogativo che ricordava ciò che dice a riguardo il Regolamento, ci si è soffermato sull’analisi di una decina abbondante di video. Buona la risposta da parte dei nostri associati, soprattutto dei “novellini”, e soddisfacente anche la partecipazione, con momenti di confronto che è bene ricordare essere formativi, permettendo un miglioramento delle prestazioni in campo, poiché tutto ciò che vediamo è come se andasse a finire in una sorta di banca dati di episodi che abbiamo in testa, permettendoci di prendere sempre la decisione il più adeguata possibile.greg 1

greg 2

Greg 3

greg 4

GIUSEPPE MACADDINO VISITA LA SEZIONE DI SONDRIO

Venerdì 25 marzo la nostra sezione ha avuto il piacere e l’onore di ospitare Giuseppe Macaddino di Pesaro, assistente in forza alla CAN. Il gradito ospite della famiglia arbitrale valtellinese ha tenuto un’interessante lezione tecnica sull’approcciarsi agli eventi, sull’attenzione e sul focus attentivo; anche se sembra un gioco di parole, noi arbitri dobbiamo sempre aspettarci l’inaspettato.M1 m2 m3 (1) m3 (2)

A Sondrio il presidente del CRA Emilio Ostinelli

Venerdì 11 settembre la sezione di Sondrio ha avuto il piacere di accogliere il presidente del CRA Lombardia, ex arbitro del CAN che tutti ricorderemo sui campi della nostra massima serie, Emilio Ostinelli di Como, accompagnato da Biagio Muscella di Milano, responsabile del coordinamento. Dopo la consueta visita tecnica, i graditi ospiti hanno tenuto un’interessantissima lezione tecnica.
Si è iniziato con la presentazione del nuovo CRA, con molte novità ma non senza alcune cruciali riconferme. In seguito, il Presidente ha parlato di importantissime iniziative per la crescita dei futuri arbitri, come l’ormai noto Junior Talent, a cui prende parte il nostro Khalid El Hilali, e della fiammante novità del progetto Next, guidato dallo stesso Muscella, che ha permesso di esordire a Luca Marsetti, poi proposto al CRA a gennaio, in Prima Categoria quando ancora era a disposizione della nostra Sezione.
Il Presidente Ostinelli ha poi interagito con gli associati, analizzando diversi video per concentrarsi sugli aspetti fondamentali di cui un arbitro deve tenere conto quando scende in campo, enfatizzando spostamento, preparazione atletica, acume tattico e preparazione tecnica.
Il Presidente Ostinelli ha poi regalato al nostro Presidente, Matteo Valli, due bandierine, a simboleggiare gli “assistenti per un giorno” che anche la nostra sezione fornirà all’organico di Promozione.
da modificare

WhatsApp Image 2022-03-11 at 23.47.03 (1)

WhatsApp Image 2022-03-11 at 23.47.03

WhatsApp Image 2022-03-11 at 23.47.04

WhatsApp Image 2022-03-12 at 14.52.02

WhatsApp Image 2022-03-19 at 22.51.38

WhatsApp Image 2022-03-19 at 22.51.40

Ziino Ignazio a Sondrio: il Settore Tecnico fa visita alla Sezione

Una Lezione Tecnica animata e partecipata quella tenuta venerdì 11 ottobre presso i locali della Sezione AIA di Sondrio “G.Colzani” da Ignazio Ziino Colanino della sezione di Legnano, ex Osservatore Arbitrale della Can A ed attualmente componente del settore tecnico nell’area formazione dedicata al perfezionamento tecnico e alla valutazione tecnica.

Comunicazione e gestualità

Durante la prima parte della serata Ziino ha voluto portare l’attenzione dei numerosi partecipanti alla lezione sul tema della comunicazione e gestualità proprie di un arbitro con la A maiuscola. Comunicazione che parte ben prima del fischio d’inizio, dal modo in cui  l’arbitro si presente all’impianto sportivo o dall’atteggiamento, verbale e non, da tenere nello spogliatoio durante l’appello, dove tutti i calciatori ci osservano (dando il loro primo, ma fondamentale giudizio dell’arbitro).

Ripasso della Circolare 1

Dopo aver illustrato le mille sfumature e l’importanza della comunicazione non verbale per la prestazione arbitrale, attraverso la visione di numerosi filmati, il Componente del Settore Tecnico ha voluto testare le conoscenze regolamentari dei giovani associati della Sezione di Sondrio. Un dialogo intenso e costruttivo ha permesso un ripasso generale dell’intera circolare 1 della stagione sportiva in corso.

 

| Il Presidente Alessandro Pizzi in visita alla Sezione di Sondrio

Con i campionati provinciali e regionali ormai nel pieno svolgimento, la sezione di “G. Colzani” di Sondrio ha ricevuto la graditissima (e ormai consueta se si pensa che questo è il sesto anno di fila) visita venerdì 9 ottobre del presidente del CRA, Alessandro Pizzi.

Uno sguardo iniziale ai numeri. Purtroppo il trend del numero degli arbitri che calcano i campi da calcio dell’intera Lombardia è in calo. “E chi, se non noi stessi, può essere il traino per nuovi iscritti al corso arbitri?” ha detto il presidente Pizzi per spronare tutti gli associati valtellinesi e valchiavennaschi a parlare del nostro mondo a scuola, al lavoro e nella vita di tutti i giorni.

La serata poi è entrata nel vivo con un vera e propria lezione di formazione tecnica, che ha permesso ai numerosi ragazzi presenti di crescere analizzando filmati ed episodi.

“L’arbitro bravo è colui che fiuta il possibile disastro, ed interviene prontamente affinché non avvenga”. Molti dei filmati portati sono stati incentrati sul capire una possibile reazione di un calciatore ad un fallo, che porta quest’ultimo a farsi giustizia da solo. Fondamentale la preparazione dell’evento: “Se non vi preparate mentalmente a questo tipo di situazioni, rischiate di tenere in campo un calciatore che ha commesso un grave fallo su un avversario”. I successivi filmati hanno trattato invece il fallo di mano, argomento molto più tecnico sul quale i ragazzi della Sezione hanno prontamente risposto, prendendo le corrette decisioni.

Infine la R.T.O. si è conclusa con alcuni filmati relativi al Calcio a 5, realtà molto diffusa sul territorio provinciale.visita-cra-pizzi-2018

Onofrio Murgida ospite della sezione di Sondrio

Una riunione tecnica altamente formativa che ha stimolato arbitri e osservatori nell’approfondimento regolamentare che è la base per una positiva prestazione sul campo.

Tra gli ospiti che in questa Stagione hanno dato il loro contributo tecnico, lo scorso venerdì 24 marzo è stata la volta del componente CRA Onofrio Murgida.

chi e’ onofrio murgida?

Per chi non lo sapesse Onofrio Murgida della sezione di Gallarate è il responsabile, insieme ad Alessandro Barbuto, degli arbitri lombardi di Calcio a 5.

murgida-1

 

 

 

 

 

 

 

 

Video test

Video test, questa lo formula scelta dall’ospite per portare il suo apporto tecnico alle giacchette nere valtellinesi, che hanno risposto in buon numero e si sono “messi in gioco” con il dovuto entusiasmo.

murgida-9

 

Tanti gli argomenti toccati dalle varie domande del nuovo format  (tra cui anche qualche episodio preso dal mondo del Calcio a 5) ed al termine della proiezione sono stati analizzati i singoli episodi.

Soprattutto gli arbitri più giovani hanno interagito in maniera costruttiva fornendo le loro interpretazioni, con un formativo interscambio di vedute che Onofrio Murgida ha sapientemente moderato favorendo quanto più possibile il confronto.

murgida-7

 

 

 

 

 

E per concludere…

E dopo questo momento di formazione la serata si è conclusa tra una fetta di colomba e un bicchiere di spumante per festeggiare, anche se con qualche giorno di anticipo, la Pasqua.

murgida-4

Visita del Settore Tecnico in Sezione: ospite Maurizio Pozzoli

Una Sezione di Sondrio gremita e piena di giovani promettenti quella che nella serata di venerdì 23 febbraio ha accolto Maurizio Pozzoli della Sezione di Gallarate e da anni componente del Settore Tecnico.

pozzoli-3

Una lezione tecnica animata dalla visione di numerosi filmati e dall’interazione della platea che era chiamata ad esprimere il proprio giudizio mostrando, quando e se necessario, il provvedimento disciplinare corretto.

pozzoli-2

 

I filmati hanno permesso a Maurizo Pozzoli di ricordarci i concetti di DOGSO (Denying an Obvious Goal Scoring Opportunity) e di SPA (Stopping Promising Attack), le importanti innovazioni regolamentari introdotte dalla Circolare 1 della scorsa stagione.

pozzoli

Quattro parametri da prendere in esame per decidere se espellere o ammonire un calciatore: direzione dell’attaccante; possesso del pallone e/o facilità di controllarlo; presenza di difendenti tra l’attaccante e la porta, in aggiunta al portiere; distanza dalla porta.