Un raduno storico per la sezione di Sondrio

CHIESA IN VALMALENCO – Una due giorni di raduno, un evento mai organizzato nella sezione arbitri di Sondrio che quest’anno ha preso vita presso l’Hotel Funivia di Chiesa in Valmalenco. Circa un ventina gli arbitri intervenuti per partecipare all’intero evento, da venerdì tardo pomeriggio fino a sabato mattina. Il clou dell’evento, i test atletici di sabato mattina, sono stati frequentati da poco meno una trentina di associati.

Nella serata di venerdì, i colleghi arbitri hanno partecipato ad alcune riunioni di rito. In primo luogo la presentazione ufficiale della nuova stagione da parte del presidente Simone Spandrio, che ha saputo illustrare anche il corretto comportamento sul terreno di gioco. Ampio spazio anche alla circolare numero uno e ai quiz tecnici, che hanno messo alla prova giovani e arbitri di esperienza sulla conoscenza del regolamento. Molta importanza è stata data anche all’intervento di Daniele Croce, Delegato di Sondrio per la LND, il quale ha spiegato le nuove procedure di controllo dei tesserini per le persone che possono essere ammesse sul terreno di gioco e nella zona spogliatoi.

Nella giornata di sabato, il gruppo si è infoltito grazie alla partecipazione di altri colleghi impossibilitati nel partecipare all’intero evento. I test atletici sono stati un momento importante per la sezione, in quanto è stato possibile testare la preparazione dei direttori di gara prima alle porte dell’inizio ufficiale dei campionati. Inoltre, giovani arbitri si sono potuti confrontare con i colleghi di maggiore esperienza e anche con coloro che attualmente militano al CRA Lombardia.

L’evento è stato molto apprezzato dai partecipanti e sicuramente verrà riproposto anche per la prossima stagione, con sicuramente numerose novità. Nel frattempo, iniziano gli appuntamenti periodici presso la sezione di Sondrio per le lezioni tecniche obbligatori, con alcuni momenti importanti come l’imminente visita del CRA Lombardia e del collega Lorenzo Ferrandini, in qualità di componente nazionale.

Un’esperienza internazionale: Alessandro Malfer racconta il calcio a cinque

MORBEGNO – Una serata unica e di grande formazione quella di ieri mercoledì sera a Morbegno dove Alessandro Malfer, arbitro internazionale di calcio a cinque, ha saputo raccontare il calcio a cinque con un linguaggio semplice, ma esaustivo nei contenuti. Numerosi esempi da lui vissuti in prima persona, hanno consentito ai colleghi della sezione di Sondrio di poter scoprire il calcio a cinque, ma anche approfondire il vero significato di un’esperienza internazionale arbitrale.

L’apertura dell’incontro è stata a cura del Presidente di Sezione Simone Spandrio, il quale ha potuto presentare Alessandro Malfer e introdurre brevemente il mondo del calcio a cinque. Alla serata erano presenti anche i componenti direttivi del calcio a cinque Lombardia capeggiati dal designatore responsabile Alessandro Barbuto.

La serata si svolta con un approfondimento iniziale sulla storia del calcio a cinque, dove Alessandro ha spiegato come questo sport sia nato e si sia sviluppato nel tempo. In seguito vi è stato un momento di approfondimento sulle differenze di regolamento con il calcio a undici, dove l’ospite ha saputo spiegare ai più giovani con linguaggio semplice e intuitivo le complesse differenze. Infine, vi è stato un momento dedicato alla proiezione di filmati e al racconto di esperienze vissute direttamente da Alessandro Malfer. Si sono susseguite alcune domande, tra cui una curiosità proposta dal Delegato Calcio a Cinque della sezione di Sondrio, Pierantonio Ruffoni, il quale ha chiesto quali fossero le difficoltà dell’utilizzo degli auricolari nelle gare più importanti.

Alessandro Malfer è arbitro di calcio a cinque presso la CAN5 da dodici anni e in qualità di internazionale ha partecipato agli ultimi Campionati Europei, dove l’Italia ha trionfato, arbitrando la finale terzo e quarto posto. Ma l’esperienza di Alessandro non si ferma qui, infatti oltre alle numerose finali scudetto e gare delle fasi finali di Coppa Italia e Winter Cup, è stato designato per la direzione della imminente finale di Futsal Champion’s League, che si terrà in Azerbaigian.

Alessandro Malfer ospite della sezione di Sondrio

SONDRIO – Si prospetta una serata molto interessante per gli arbitri della sezione di Sondrio, in quanto mercoledì 9 aprile alle ore 21 a Morbegno, presso la sala convegni della Banca Popolare di Sondrio (Piazza Caduti per la Libertà, 7), vi sarà una serata con ospite l’arbitro internazionale di calcio a cinque Alessandro Malfer.

La serata avrà lo scopo di approfondire alcuni aspetti del comportamento dentro e fuori dal campo di gioco in termini generali, non solo rivolti al calcio a cinque, attraverso il racconto di esperienze personale del collega Malfer in contesti nazionali e internazionali. Alessandro Malfer è stato recentemente l’unico arbitro italiano convocato a dirigere gare dello scorso campionato europeo di calcio a cinque tenutosi ad Anversa e vinto dalla nazionale italiana.

L’incontro rappresenta un momento importante per tutti i colleghi della sezione di Sondrio, non capita spesso, infatti, di avere come ospite un arbitro dall’esperienza internazionale. La serata sarà strategica per tutti i colleghi di gara, non solo per il calcio a cinque, in quanto attraverso racconti e aneddoti sarà possibile capire come il collega sia arrivato ai massimi livelli nazionali e internazionali.

Addio Luigi Fantò

La Sezione AIA di Sondrio si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa del collega Luigi Fantò.

Arbitro dal 1951, Luigi ha ricoperto importanti ruoli presso il Comitato Regionale Arbitri e la Federazione Italiana Giuoco Calcio.

Concentrazione e comportamento per migliori prestazioni

SONDRIO – La riunione tecnica dello scorso venerdì 7 marzo è stata un momento di importante confronto e crescita per gli associati di Sondrio. L’intervento del collega Emanuele Damiani, attualmente in forza per la categoria Eccellenza, ha consentito di approfondire alcune tematiche importanti, grazie anche alla preziosa collaborazione di Matteo Russo e di Andrea Orgnoni (in forza alla Prima Categoria).

L’intervento della serata ha evidenziato alcuni aspetti fondamentali per affrontare al meglio le gare. “Essere sicuri e non arroganti”, ricorda Emanuele Damiani, come esempio dell’essere autorevoli e non autoritari. Infatti, l’arbitro in campo deve essere capace di far accettare e rispettare le proprie decisioni, senza imporle in modo imperativo. “L’arbitro, con il suo comportamento, deve assicurare che la sua integrità morale e decisionale non venga mai messa in discussione”.

“La giusta concentrazione facilita il corretto approccio alla gara”, ha continuato Emanuele, infatti in ogni gara di qualunque livello è importante mantenere un livello elevato di concentrazione. Solo con la massima attenzione è possibile evitare di commettere errori e valutare correttamente ogni situazione, anche le più difficili. La lucidità non è determinata solamente dall’allenamento, ma anche da una  predisposizione mentale all’attenzione degli avvenimenti in corso.

La serata è continuata con alcuni esempi sul campo visionati con il prezioso commento di Matteo Russo, il quale ha mostrato quanto visto nel raduno di Sportilia. La conclusione della serata è arrivata con un commento importante di Emanuele, il quale ha esaltato il rapporto con gli osservatori, in quanto i loro consigli servono principalmente per consentire all’arbitro di migliorare se stesso.

Il Cra in sezione: il 7 marzo in visita a Sondrio

SONDRIO – Arriva a Sondrio la preziosa iniziativa promossa e sostenuta dal presidente regionale Alessandro Pizzi che mira a valorizzare gli arbitri a disposizione del comitato regionale presso le loro sezioni di appartenenza. La lezione tecnica “Il CRA nella mia Sezione” si terrà a Sondrio venerdì 7 marzo alle ore 20.45 presso la Sala Coni nell’edificio della sede in Piazza Valgoi. Saranno protagonisti il nostro associato in forza all’Eccellenza Emanuele Damiani e il componente CRA Matteo Russo, ovviamente la presenza di tutti gli associati è obbligatoria.

Il progetto “Il Cra nella mia Sezione” nasce dal desiderio del presidente regionale Alessandro Pizzi di aumentare la “visibilità” degli arbitri in forza al CRA nelle loro sezioni di appartenenza. L’iniziativa mira a coinvolgere gli associati con attività formative e didattiche volte a stimolare gli associati  più giovani in forza agli organi tecnici sezionali.

Durante la serata Emanuele Damiani racconterà alcune sue esperienze sul campo e il suo percorso che lo ha portato ad arbitrare gare nella massima categoria regionale. Il collega si confronterà con il componente CRA Matteo Russo e insieme potranno fornire consigli e nuovi punti di vista ai giovani arbitri, così che anche loro si possano rendere conto del prestigioso percorso regionale raggiungibile con dedizione e impegno. Il progetto regionale si inquadra molto bene con gli incontri svolti in sezione nella precedente stagione, come ad esempio l’intervento di Alessandro Ruffoni il quale spiegò la sua esperienza in Promozione.

Arbitri dentro e fuori dal campo

SONDRIO – Il Presidente della sezione AIA di Sondrio, Simone Spandrio, nel corso di un suo intervento, ha avuto l’occasione di ricordare a tutti gli associati locali di prestare particolare attenzione agli aspetti comportamentali in tutte le occasioni. Infatti, è importante per un arbitro seguire alcune linee guida per evitare di perdere credibilità dentro e fuori dal terreno di gioco.

“Ricordatevi che siete arbitri dentro e fuori dal campo di gioco” – ha precisato, – “il comportamento è un aspetto chiave del buon direttore di gara anche in situazioni critiche”. Con queste parola ha ricordato alcuni aspetti importanti del Vadenemcum sezionale, approvato all’inizio della scorsa stagione e ancora oggi valido. Il Presidente ha tenuto a precisare l’importanza di comunicare immediatamente agli organi sezionali competenti (presidente, vice presidente o designatori) eventuali incidenti o problematiche accadute sui campi di gioco. La parola tempestività è stato il termine adottato, in quanto è necessario che chi di dovere sia sempre al corrente di tutto ciò che accade nei campi provinciali, in modo tale da poter agire nella corretta difesa e assistenza dei direttori di gara.

Spandrio ha anche ricordato di fare particolare attenzione all’utilizzo improprio dei social network, in quanto è vietato dal regolamento associativo e dalle disposizione CRA il fatto di commentare quanto accaduto sui terreni di gioco. Al termine del suo intervento si è proceduto con la normale lezione tecnica, nella quale sono stati approfonditi dei casi accaduti sul terreno di gioco e il corretto comportamento adottato dal direttore di gara.

Cena natalizia sezionale: un momento della vita arbitrale

PIATEDA  – Una serata di aggregazione della sezione AIA di Sondrio, si è tenuta sabato 21 dicembre in occasione della cena sezionale. L’agriturismo “Nonna Aurelia” di Piateda ha ospitato una folta delegazione dei direttori di gara della provincia di Sondrio, un momento di scambio di auguri e di confronto sulla stagione in corso e sull’anno appena trascorso.

I giovani direttori di gara hanno potuto incontrare gli osservatori, alcuni componenti del consiglio sezionale e i colleghi a disposizione del CRA Lombardia. Il confronto è sempre un momento di crescite per entrambe le persone coinvolte e la possibilità di discutere in un contesto informale sulle esperienze in campo concorre alla creazione di uno spirito di gruppo forte anche fuori dal campo di calcio.

Nel corso della serata il Presidente Simone Spandrio ha potuto ringraziare i colleghi per le prestazioni all’altezza a livello provinciale, sottolineando quanto sia necessario mantenere elevata la concentrazione anche e sopratutto nella seconda parte della stagione, in quanto “il campionato di Seconda Categoria si sta rilevando molto difficile e dalle alte poste in gioco” – ha dichiarato. Il Presidente ha annunciato l’ingresso di nove nuovi direttori di gara, i quali hanno recentemente superato l’esame, e che potranno già esordire nel mese di febbraio, dopo alcune sessioni di ulteriore formazione in aula e in sul campo.

La serata si è conclusa con i classici auguri di buon Natale e  felice Anno Nuovo. Gli auguri si estendono a tutti i colleghi della sezione, ai colleghi del Cra Lombardia, dell’AIA Nazionale e a tutti i componenti della FIGC e LND locale e regionale.

Cena di natale della sezione di Sondrio

SONDRIO – La tradizione sezionale di incontrarsi poco prima delle festività natalizie per condividere un momento di ritrovo continua anche per questo anno. Sabato 21 dicembre alle ore 20.30 presso l’agriturismo Nonna Aurelia in Località Busteggia si terrà la tradizionale cena di natale alla quale sono invitati tutti gli arbitri associati alla sezione di Sondrio, le loro famiglie e i loro conoscenti.

Menu della serata
Antipasto di affettati e sciat
Piatto unico a base di Pizzoccheri della Valtellina e Risotto alla Bresaola
Dolce
Vino, acqua e caffè

25 euro a testa

Per partecipare alla serata è necessario prenotarsi mandando una e-mail all’indirizzo aia.sondrio@libero.it entro e non oltre domenica 15 dicembre.

Indirizzo: Agriturismo Nonna Aurelia, Località Busteggia, Montagna in Valtellina (Google Maps)

 

Alessandro Pizzi apre ufficialmente la stagione arbitrale di Sondrio

SONDRIO – La ricorrenza annuale di inizio stagione, il momento di confronto per eccellenza, che non può mancare e che aiuta al confronto costruttivo è la visita del Presidente CRA alla sezione. Nella serata di venerdì 27 settembre, presso la sala della Delegazione Provinciale LND, si è tenuta la lezione tecnica a cura di Alessandro Pizzi: il nuovo Presidente CRA.

La serata ha visto al partecipazione di numerosi colleghi della sezione di Sondrio, con particolare attenzione per i giovani arbitri e i direttori di gara a disposizione del CRA, che hanno potuto confrontarsi sul regolamento e sulla vita arbitrale direttamente con il presidente Pizzi. La riunione è stata suddivisa in due parti: intervento LND e intervento del CRA.

La prima parte di riunione ha visto l’intervento del rappresentante LND provinciale Croce e del Giudice Sportivo della delegazione di Sondrio Diasio. La platea è stata richiamata a prestare particolare attenzione sulla consegna dei referti entro i termini stabiliti (il lunedì successivo alla gara) e sulla necessità di una maggiore accuratezza sull’identificazione dei calciatori prima dell’inizio della gara.

I rappresentanti del CRA, che hanno preso la parola nella seconda parte della serata, erano il Presidente Pizzi, il Vice Presidente Viola e il componente Romagnoni. Nel proprio intervento Pizzi ha sottolineato l’importanza nel definire e individuare un corretto ruolo dell’arbitro dentro e fuori dal campo. “Importante è curare l’aspetto atletico, la conoscenza del regolamento e la capacità di saper leggere l’intensità della gara”, ha affermato Pizzi. In questa frase sono racchiusi gli argomenti approfonditi nella serata, anche attraverso filmati e slide, oltre che le colonne portanti per dirigere al meglio una partita di calcio di qualunque livello.

La serata si è conclusa con un confronto diretto fra gli associati della Sezione di Sondrio e i componenti del CRA. Lo scambio di consigli ed esperienze avvenute sul campo è un momento chiave per l’inizio della stagione e per la crescita di ogni singolo direttore di gara. L’incontro è stato sicuramente apprezzato da tutti gli arbitri provinciali e da quelli a disposizione del CRA, in quanto il livello di formazione comportamentale e regolamentare di questi incontri, oltre che ai preziosi consigli e aneddoti, facilitano il salto di qualità che ogni arbitro dovrebbe raggiungere per ottenere elevati risultati sui campi di gioco.