Riprendono i campionati

SONDRIO – La pausa invernale, iniziata a metà dicembre, volge al termine con la ripresa dei campionati regionali. Da questo weekend riprenderà il campionato di Eccellenza e alcuni campionati giovanili regionali, con recuperi di gara rinviate per cause meteorologiche. Mentre, dal weekend 26-27 gennaio inizierà il girone di ritorno per la Seconda Categoria e i campionati giovanili provinciali.

L’interruzione invernale è stata un’occasione per recuperare le energie investite nella prima parte della stagione. Sarà importante riprendere immediatamente lo stato di forma per poter affrontare il girone di ritorno, che diventa cruciale per la definizione delle classifiche finali. Infatti, nella seconda parte di campionato si hanno le gare più difficili e i direttori di gara dovranno essere in grado di sfornare prestazioni all’altezza.

Il girone di ritorno rappresenta, inoltre, la corsa fondamentale per i giovani aspiranti ai ruoli regionali, i quali dovranno dare il meglio per ottenere la possibilità di essere proposti al CRA Lombardia. I colleghi più giovani, che ancora militano nei campionati giovanili, potranno mettersi in mostra per sperare di raggiungere la Terza Categoria, per chi possiede già qualche anno di esperienza, oppure per stabilizzarsi nella direzione di gare giovanili di livello regionale.

Insieme ai campionati riprendono anche gli impegni per i colleghi che militano a livello regionale. E’ tempo di raduni di inizio girone di ritorno per verificare la preparazione atletica e regolamentare, in vista di gare sempre più difficili da gestire, dove la bravura dei colleghi potrà sicuramente emergere.

Arbitri anche a Natale

MORBEGNO – Anche nel 2012 si è tenuta la tradizionale cena natalizia della Sezione AIA di Sondrio, dove tutti gli associati si ritrovano con famiglie e amici per passare una serata di divertimento insieme. Quest’anno la cena si è tenuta sabato sera all’Osteria del Zep di Morbegno, sempre a base di piatti tipici della tradizione locale.

La serata si è aperta con i saluti del Presidente di Sezione, Simone Spandrio, che ha augurato un buon natale e un felice anno nuovo a tutti gli intervenuti e a tutti gli associati assenti. “Siamo a metà di un percorso ancora lungo e pieno di insidie. Queste vacanza ci dovranno aiutare a recuperare le energie in vista di un girone di ritorno difficile e competitivo”, ha affermato Spandrio durante la cena.

Il Presidente, come ogni anno, ha premiato alcuni colleghi per le loro prestazioni durante l’anno. Giovanni Faretra ha ricevuto il premio come arbitro chirurgo in quanto è stato il collega maggiormente impiegato, per la sua esperienza, nelle gare più delicate dell’ultimo anno. Annalisa Ruffoni e Andrea Orgnoni sono stati premiati  come giovani talenti, poiché inseriti nel programma Talent & Mentor del CRA Lombardia che li vede coinvolti in un programma di affiancamento che li accompagni in Prima Categoria. L’ultima a ricevere un premio è stata Beatrice Colzani per l’attaccamento all’Associazione Italiana Arbitri, poiché è stata l’unica aspirante arbitro ad essere presente alla cena.

La cena è stato un modo per confrontarsi tra colleghi sulle esperienze in campo, ma anche su aspetti della vita associativa. I colleghi più giovani hanno potuto incontrare e conoscere gli arbitri più esperti della Sezione e i militanti presso il CRA Lombardia.

Galleria fotografica della cena

Corso Arbitri: tredici nuovi direttori di gara per Sondrio

SONDRIO – Tredici nuovi direttori da gennaio potranno scendere in campo per la Sezione di Sondrio, che così facendo rafforza il suo organico. I nuovi associati hanno sostenuto positivamente l’esame tenutosi a Sondrio venerdì 30 novembre nel tardo pomeriggio, riuscendo a completare il percorso iniziato a settembre con il Corso Arbitri.

Renato Maffia e Andrea Ciaponi (responsabile Corso Arbitri) in qualità di componenti della commissione di valutazione, hanno potuto verificare la preparazione teorica, motivazionale e pratica degli aspiranti direttori di gara. L’esame è consistito in un tema scritto, nel quale i candidati hanno potuto esprimere le loro motivazioni, seguito dai quiz tecnici, utili a testare la conoscenza del regolamento. Il colloquio orale è l’atto finale durante il quale gli esaminatori possono porre quesiti pratici su situazioni di gioco che potrebbero accadere sul terreno di gioco, tentando di verificare ulteriormente la preparazione tecnica dei ragazzi.

Adnan Moustine, Andrea De Laurentis, Angelica Barona, Ari Davide, Beatrice Colzani, Emanuele Del Curto, Fabio Torricelli, Francesco Folini, M’Bark Ouhda, Matteo Pedrazzoli, Mohamed El Moutaoukil, Stefano Marchetti, Vincenzo Schettino sono loro i nuovi direttori di gara. Dal mese di gennaio inizieranno a dirigere gare della categoria Giovanissimi, in modo da approcciarsi al mondo del calcio con la prospettiva di crescere sia sul terreno di gioco e che fuori.

Cena di Natale della Sezione di Sondrio

SONDRIO – Le festività si avvicinano e come ogni anno la Sezione di Sondrio organizza la tradizionale cena di natalizia, ottimo momento di aggregazione per tutti gli associati. Sabato 15 dicembre alle 20.30 presso l’Osteria del Zep a Morbegno (piazza Manzoni, 16) si terrà la cena di Natale, dove tutti gli arbitri della Sezione di Sondrio sono invitati.

 

Il menu di questa edizione:

  • Affettati misti – Sciat – sottolio, sottacenti
  • Bis di Pizzocheri Valtellinesi e Valchiavennaschi
  • Bis Brasato e Salumi o Costine con polenta
  • Acqua e vino
  • Caffè e dolce

Il prezzo convenzionato della cena sarà di 30 euro, per tutti i colleghi interessati dovranno prenotarsi tramite l’indirizzo e-mail aia.sondrio@libero.it.

Allessandro Ruffoni racconta la sua esperienza al CRA

SONDRIO – Venerdì sera si è tenuta la consueta riunione tecnica durante la quale Alessandro Ruffoni, arbitro CRA della Sezione di Sondrio, ha raccontato la sua esperienza sui campi di Promozione nell’ambito del progetto Esperienze CRA. L’intevento è stato corredato dalla visione di un video di una sua gara commentato da Alessandro che ha così potuto spiegare le decisioni prese e le situazioni tipiche di una partita.

Durante la sera, nella quale sono intervenuti molti associati neo-immessi e curiosi di apprendere esperienze importanti, Alessandro Ruffoni ha potuto raccontare alcuni aneddoti vissuti durante la sua carriera nei campionati regionali, cercando di dare alcuni preziosi consigli ai giovani colleghi. Alessandro ha mostrato un video di una sua gara soffermandosi su alcuni aspetti salienti e episodi chiave. “Spiegare ai giovani colleghi come affrontare una gara di un certo calibro mantenendo la giusta concentrazione è stata un’esperienza formativa per entrambi”, ha affermato Alessandro al termine del suo intervento.

Gli aspetti chiave approfonditi sono stati: la gestualità sul terreno di gioco, la gestione dei calciatori e la posizione in campo. Alessandro ha spiegato agli intervenuti quanto sia fondamentale un allenamento continuo, per mantenere lucidità nei momenti critici della gara. Si è soffermato in modo particolare sulla gesutalità, per garantire l’immediata comprensione delle decisioni prese da parte dei giocatori e del pubblico. “Il rapporto con i calciatori va costruito a partire dall’appello”, ha precisato e approfondito indicando la necessità di predisporre richiami efficaci come prevenzione all’ammonizione. Infine, la posizione sul campo è stata analizzata soffermandosi su alcune azioni della gara mostrata alla Sezione. Alessandro ha potuto spiegare quale fosse la posizione migliore da assumere in occasione di ripartenze, calci d’angolo, punizioni e rimesse laterali vicino alla linea di fondo.

Il progetto Esperienze CRA nasce dalla necessità di mettere in stretto contatto i colleghi che ora militano a livello regionale, in particolare per il calcio a undici, in modo da consentire la condivisione di esperienze e aneddoti accaduti in gare di un certo livello. Tali incontri devono servire da insegnamento per i giovani colleghi che hanno appena iniziato la propria avventura nelle categorie giovanili e per gli arbitri che aspirano a fare il passaggio di grado verso le categorie gestite a livello regionale.

Alessandro ha saputo spiegare con precisione ed efficacia alcuni aspetti importanti per affrontare al meglio i campi da gioco e i ragazzi intervenuti sono apparsi molto interessati ponendo domande utili per poter comprendere al meglio alcune problematiche. La riunione è stata anche un’occasione per scambiarsi suggerimenti riguardanti situazioni accadute sui campi locali e cercando di capire quale fosse stata la decisione corretta da applicare.

Resoconto sull’andamento degli arbitri CRA di Sondrio

SONDRIO – La stagione è ormai nel suo pieno svolgimento e mi sembra doveroso da parte nostra relazionarvi sull’andamento dei colleghi che rappresentano la nostra sezione ai livelli regionali e nazionali, a cui auguro a tutti di potere arrivare.

In Eccellenza operano Flavio Oregioni ed Emanuele Damiani. Flavio è ormai una garanzia assoluta per i suoi designatori ed è costantemente impegnato nelle gare con maggiore difficoltà della categoria. Speriamo per lui in un futuro a livelli superiori.
Emanuele, invece è all’esordio in Eccellenza e i primi risultati sono più che buoni e continuando così potrà negli anni futuri avere la possibilità di essere tenuto in grande considerazione dagli organi tecnici regionali.

Scendendo di una gradino, in Promozione, troviamo l’affidabile Alessandro Ruffoni, a cui manca davvero poco per il salto nella categoria superiore e il buon Bruno Galigani che sta portando avanti in maniera egregia la sua stagione.

In Prima Categoria troviamo Matteo Valli, anche lui molto costante e affidabile per gare di ogni livello di difficoltà.

Non possiamo dimenticare il calcio a cinque con Francesco Traversi e Luca Nani che, nonostante l’ormai non più giovane età – senza offesa per nessuno -, ben si destreggiano in serie C1.

Da sottolineare l’attività sempre nel calcio a cinque del nostro segretario Stefano Gianoni che è peraltro stato inserito nel progetto TALENT & MENTOR, che la CAN5 propone all’Uefa sulla base di quello che già avviene per il calcio a undici, il cui scopo principale è quello di coinvolgere 8 arbitri lombardi al secondo anno e di seguirli assiduamente, fornendo loro consigli e suggerimenti per far si che possano diventare protagonisti assoluti del calcio a cinque. Stefano, in questo percorso è affiancato da Giuseppe Parente (arbitro della A2 di calcio a 5). E’ di pochi giorni fa la notizia del passaggio di Stefano dalla C2 alla C1, grazie all’ottima direzione di gara avvenuta sotto gli occhi dell’organo tecnico Francesco Carrieri.

Inoltre, non possiamo dimenticare che tra gli osservatori di calcio a cinque della serie A figura il nostro massimo esperto Pierantonio Ruffoni.

Chiudo evidenziando che la sezione ha segnalato al CRA Lombardia Andrea Orgnoni e Annalisa Ruffoni per l’inserimento degli stessi nel progetto Junior Talent, promosso dalla regione.

Augurando a tutti i colleghi della nostra sezione, non solo a quelli sopra citati, le migliori fortune sportive e non, cordialmente vi saluto.

Il Vice Presidente
Aes Massimo Bongio

Un’associazione che vuole crescere: Alberto Zaroli a Sondrio

SONDRIO – La sala gremita di associati in attesa di ascoltare il Presidente del CRA Lombardia, giunto fino a Sondrio per l’occasione, si percepisce ancora adesso la curiosità e l’impazienza tipiche di un momento di aggregazione. La Sezione di Sondrio venerdì ha ospitato Alberto Zaroli per la classica visita annuale, utile momento di confronto con la realtà regionale.

L’AIA è un’associazione che vuole crescere e per farlo ha bisogno di arbitri seri e pronti a mettersi in gioco, per questo motivo le visite di personaggi di spicco come il Presidente Zaroli sono sicuramente un momento prezioso, soprattutto per i giovani associati. Il suo intervento ha toccato vari temi della vita sezionale, non soltanto il regolamento di calcio, ma anche aspetti comportamentali indispensabili per diventare ottimi direttori di gara.

La lezione tecnica ha approfondito la circolare numero uno e l’approccio di gara anche a livello provinciale. Il fallo di mano va punito con l’ammonizione se blocca il pallone sulle linee di passaggio, ha ricordato Zaroli in riferimento a quanto prevedono le nuove modifiche regolamentari. Il Presidente ha precisato inoltre alcuni aspetti delle recenti modifiche al regolamento associativo, infatti i dirigenti delle società sportive saranno dotati da questa stagione di un cartellino di riconoscimento ufficiale.

Durante l’intervento Zaroli ha riassunto i numeri raggiunti dal CRA Lombardia in questi ultimi anni: la sua gestione ha visto l’aumento di nuovi arbitri, quasi 800 neo-immessi dal 2009. “Speriamo di vedere qualche collega di Sondrio a livello nazionale”, ha auspicato il Presidente.

I nuovi arbitri hanno potuto conoscere in prima persona il Presidente, per loro è stata un’occasione unica e molto sentita. Il CRA Lombardia si è dimostrato nuovamente vicino alla sezione della regione, in particolare con quelle più lontane come Sondrio.

La Sezione di Sondrio ospita il Presidente Regionale

SONDRIO – In occasione della prossima riunione tecnica, che si terrà venerdì 19 ottobre alle ore 21 a Sondrio, la Sezione avrà l’onore di ospitare il Presidente Regionale del CRA Lombardia Alberto Zaroli in occasione delle visite programmate a lievllo sezionale. Tutti gli associati sono invitati a intervenire a questo incontro obbligatorio durante il quale saranno approfonditi alcuni temi cruciali in ambito di regolamento e comportamento dentro e fuori dal campo.

Alberto Zaroli terrà una riunione tecnica durante la quale potrà approfondire alcuni temi importanti della vita sezionale, senza dimenticare di puntualizzare le novità introdotte dalla Circolare N. 1. Come ogni anno il Presidente si curerà di spiegare nel dettaglio gli aspetti comportamentali necessari da tenere dentro e fuori dal campo con il fine di dirigere in maniera ottimale tutte le gare indipendentemente dalla categoria.

Gli associati di Sondrio dovranno partecipare a questo incontro, considerato obbligatorio (anche per gli arbitri CRA), per poter apprendere consigli e modalità di gestione delle gare. La possibilità di confrontarsi con il Presidente Regionale è un’occasione unica e di certo da non perdere, considerando la mole di esperienze che Alberto è pronto a condividere con tutti gli associati.

Allegato: Comunicazione ufficiale

Inizia il Corso Arbitri per la stagione 2012/2013

SONDRIO – Nel mese di ottobre inizia l’edizione 2012/2013 del Corso per diventare Arbitri di Calcio promossa dalla Sezione di Sondrio dell’Associazione Italiana Arbitri. Tutti i ragazzi di età compresa tra i 15 e 35 anni possono far domanda di partecipazione tramite e-mail (aia.sondrio@libero.it) per prendere parte alle lezioni tecniche della durata di circa due mesi.

“Invitiamo tutte le persone interessate al Corso per Arbitri di Calcio di mettersi in contatto quanto prima con la nostra segreteria” – ha affermato il Presidente Simone Spandrio. – “Essere direttori di gara non significa solamente dirigere una partita di calcio, ma entrar a far parte di una comunità affiatata e unica”. Gli arbitri ufficiali hanno diritto a un rimborso spese per coprire le spese sostenute per gli spostamenti verso i campi di calcio e la tessera federale consente di accedere gratuitamente agli impianti sportivi per le gare sotto la giurisdizione della FIGC (tutti i campionati nazionali e la Coppa Italia TIM).

Il Corso Arbitri ha la durata di due mesi e viene organizzato presso gli uffici di Sondrio, con possibilità di variare la sede a seconda della provenienza geografica dei partecipanti. Le lezioni tecniche, durante le quali vengono approfondite tutte le regole anche con casi pratici, sono totalmente gratuite e integrate con la visione di partite dal vivo. Durante il Corso gli aspiranti direttori di gara potranno incontrare associati con molti anni di esperienza sul campo che potranno raccontare loro casi pratici avvenuti durante la loro longeva carriera.