“Pressure is privilege”: il valore della crescita arbitrale


“Pressure is privilege” è una frase di Billie Jean King, icona dello sport mondiale. Una citazione scelta dal Presidente del Comitato Regionale Arbitri Emilio Ostinelli per chiudere la consueta visita del Comitato Regionale Arbitri alle Sezioni. Un concetto che racchiude il significato dell’incontro: la pressione non deve essere vista come un ostacolo, ma come un’opportunità per affrontare sfide sempre più grandi e migliorarsi, giorno dopo giorno.

Dalla crescita arbitrale ai progetti di sviluppo

L’incontro ha preso il via con la presentazione dei principali progetti che il Comitato Regionale Arbitri sta portando avanti per favorire la crescita dei giovani arbitri. Tra questi, Women Referee, un’iniziativa volta a incentivare e supportare la presenza femminile nel mondo arbitrale, il Junior Talent, dedicato ai giovani con spiccate qualità tecniche e attitudinali, e NEXT, un percorso mirato alla formazione avanzata per chi ambisce ai livelli più alti.

Foto Arbitri 2

Analisi video e approfondimento tecnico

Dopo la presentazione dei progetti, l’incontro è entrato nel vivo con l’analisi di alcune situazioni di gioco tratte dalle categorie Eccellenza, Serie C e Serie A. Attraverso il confronto con i ragazzi presenti, il Presidente Emilio Ostinelli e il Segretario Regionale Matteo Garganigo hanno stimolato una riflessione su tre elementi chiave per un arbitro: personalità, controllo della gara e lettura tattica.

L’obiettivo non è stato solo quello di migliorare la conoscenza tecnica, ma anche di sviluppare una mentalità che permetta di gestire al meglio le partite. Ogni decisione presa in campo richiede infatti lucidità, autorità e una chiara comprensione dello sviluppo del gioco. Fondamentale, inoltre, la preparazione fisica, imprescindibile per essere sempre all’altezza del ruolo.

Un messaggio chiaro per gli arbitri del futuro

L’incontro si è concluso con un concetto tanto semplice quanto potente: la pressione è un privilegio. Significa avere l’opportunità di crescere, di migliorarsi e di dimostrare il proprio valore. Il percorso arbitrale è fatto di sfide, e solo chi le affronta con determinazione può ambire ai livelli più alti.

Con questa consapevolezza, i giovani arbitri hanno lasciato l’incontro con nuovi spunti di riflessione e la voglia di mettersi in gioco, perché ogni gara rappresenta un’occasione per imparare e fare un passo in più nel proprio percorso.


TRE NUOVI ASSOCIATI SI UNISCONO ALLA SEZIONE DI SONDRIO

L’11 gennaio 2025 si è concluso con gli esami finali il corso arbitri organizzato dalla Sezione AIA di Sondrio, che ha portato tre nuovi fischietti ad entrare ufficialmente nella famiglia dell’Associazione Italiana Arbitri: De Monti Loris, Menghi Alberto e Karchane Elhoussaine.

Durante le settimane di formazione, i candidati hanno approfondito il Regolamento del Gioco del Calcio e partecipato a lezioni teoriche e pratiche, con l’obiettivo di prepararsi al meglio per affrontare il campo. La commissione esaminatrice, composta dal presidente A.B. Maffia Renato, dall’O.A. Valli Matteo e dall’A.B. Bongio Massimo, ha valutato attentamente le conoscenze acquisite dai candidati, certificando la loro idoneità ad arbitrare.

Un elemento distintivo di questo corso è stato l’adesione di uno dei neo-arbitri al doppio tesseramento calciatore-arbitro, un’opportunità che permette di vivere il calcio da una prospettiva unica e completa, favorendo la crescita personale e tecnica.

I tre neo-arbitri sono ora pronti per debuttare nei prossimi weekend sui campi della provincia, con la consapevolezza e la responsabilità che il ruolo comporta.

La Sezione di Sondrio augura a Loris, Alberto e Elhoussaine un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura, che rappresenta un passo importante non solo per il loro percorso arbitrale, ma anche per il futuro della sezione stessa.

Benvenuti nella famiglia dell’AIA!

AIA Sondrio al Salone dell’Orientamento: Scopri l’Arbitraggio

La Sezione AIA di Sondrio ha partecipato con entusiasmo al Salone dell’Orientamento, tenutosi presso il Polo Fieristico di Morbegno dal 5 al 7 dicembre 2024. L’evento, organizzato dall’Amministrazione Provinciale in collaborazione con APF Valtellina, Confartigianato, Unione Commercio e “Sviluppo Creativo”, ha offerto agli studenti di terza media un’importante occasione per orientarsi tra le diverse opzioni di studio e lavoro disponibili sul territorio.

Durante la giornata inaugurale, numerosi studenti hanno visitato il nostro stand, mostrando vivo interesse per il mondo dell’arbitraggio. Il Presidente Lorenzo Ferrandini e il Responsabile delle Attività Ricreative Andrea Ciaponi hanno illustrato ai giovani visitatori le responsabilità e le competenze richieste agli arbitri, sottolineando come questa esperienza possa contribuire alla crescita personale e alla capacità di prendere decisioni, qualità fondamentali sia in campo che nella vita quotidiana.

Il Salone dell’Orientamento proseguirà anche nelle giornate del 6 e 7 dicembre, con laboratori mattutini dedicati agli studenti e un’apertura speciale per le famiglie prevista per sabato pomeriggio dalle 14:00 alle 17:00. Invitiamo tutti gli interessati a visitare il nostro stand per approfondire la conoscenza dell’arbitraggio e scoprire il calcio non da un punto di vista diverso, bensì più completo.

Non perdete questa occasione unica per scoprire il mondo dell’arbitraggio e le sue opportunità!

DANIELE DELL’ORO PROMOSSO AL CAN D

Il Presidente della Sezione di Sondrio, il Consiglio Direttivo Sezionale, i Collaboratori Sezionali e tutto l’Organico sondriese si congratula con il collega Daniele Dell’Oro, che ha ricevuto la meritata promozione nell’organico di CAN D, portando grande lustro alla nostra piccola sezione.

Daniele, arbitro dal 2015, era approdato al CRA nel 2017. Si è sempre distinto per i brillanti risultati, per un’ottima preparazione atletica e tecnica, senza scordare il grande impegno sempre profuso nella vita sezionale, essendo stato per anni Referente Atletico.

Dopo 7 anni, ancora giovanissimo essendo un classe ’99, è approdato nel calcio nazionale, conquistando meritatamente la nuova categoria.

Certi di un futuro estremamente brillante, auguriamo di cuore a Daniele una buona stagione, certi delle sue qualità, della sua serietà e del suo grande impegno.

Complimenti Daniele, porta in alto il nome della nostra sezione.

Ad maiora!dello1 dello2 DELLO3 DELLO4 DELLO5

VISITA DEL SETTORE TECNICO

In data 8 aprile 2022, la Sezione di Sondrio ha avuto il piacere di ospitare Gregorio Dall’Aglio, già OT per diversi anni al CRA Lombardia, pertanto volto notissimo alla famiglia arbitrale valtellinese, ora componente del Settore Tecnico, di cui ricordiamo orgogliosamente come ne faccia parte anche il nostro Lorenzo Ferrandini. Gregorio ha tenuto, nei locali sezionali, una lezione tecnica su SPA e DOGSO, concentrandosi in particolare su quando queste infrazioni avvengono in area di rigore. Dopo un power point riepilogativo che ricordava ciò che dice a riguardo il Regolamento, ci si è soffermato sull’analisi di una decina abbondante di video. Buona la risposta da parte dei nostri associati, soprattutto dei “novellini”, e soddisfacente anche la partecipazione, con momenti di confronto che è bene ricordare essere formativi, permettendo un miglioramento delle prestazioni in campo, poiché tutto ciò che vediamo è come se andasse a finire in una sorta di banca dati di episodi che abbiamo in testa, permettendoci di prendere sempre la decisione il più adeguata possibile.greg 1

greg 2

Greg 3

greg 4

GIUSEPPE MACADDINO VISITA LA SEZIONE DI SONDRIO

Venerdì 25 marzo la nostra sezione ha avuto il piacere e l’onore di ospitare Giuseppe Macaddino di Pesaro, assistente in forza alla CAN. Il gradito ospite della famiglia arbitrale valtellinese ha tenuto un’interessante lezione tecnica sull’approcciarsi agli eventi, sull’attenzione e sul focus attentivo; anche se sembra un gioco di parole, noi arbitri dobbiamo sempre aspettarci l’inaspettato.M1 m2 m3 (1) m3 (2)

Arbitri, Matteo Valli nuovo Presidente dei fischietti valtellinesi

Cambio alla guida della sezione AIA ‘Gianfranco Colzani’ di Sondrio dove il giovane Matteo Valli prende il posto del Presidente uscente Massimo Bongio.

Si è svolta infatti venerdì 18 dicembre 2020 l’Assemblea Ordinaria ed Elettiva della Sezione arbitrale valtellinese e, date le attuali restrizioni per il contenimento della pandemia da covid-19, le votazioni si sono svolte in modalità telematica.  Alla guida delle giacchette nere della provincia di Sondrio è stato eletto con la maggioranza assoluta il giovane Matteo Valli. Valli, nato a Sondrio nel 1991 ma residente a Teglio, è laureato in matematica all’università di Pavia ed ora è dipendente della Banca Popolare di Sondrio in forza all’Ufficio Pianificazione e Investor Relations. Arbitro dal 2007 è stato revisore sezionale dei conti nel quadriennio 2016-2020.

«È innanzitutto doveroso ringraziare – ha commentato il neo Presidente – tutti gli associati per la fiducia che hanno riposto in me, nella mia squadra e nel nostro progetto. Siamo reduci da due stagioni particolari, figlie di un 2020 travagliato che ha messo a dura prova tutto il mondo con lutti e restrizioni: non sarà facile ripartire. Nel nostro piccolo l’obiettivo è quello di farci trovare pronti, poter finalmente voltare pagina e tornare a calcare i campi di gioco. Nel lungo periodo puntiamo a far crescere sia numericamente che qualitativamente la nostra sezione, facendo però in modo che resti sempre un punto fermo per tutti i suoi associati».

«Ultimo, ma non per importanza devo ringraziare il presidente uscente Massimo Bongio, e non sono parole di circostanza. Nel suo mandato è riuscito a mantenere coesa la sezione, dando una grande spinta sia dal punto di vista tecnico, con frequenti riunioni, che da un punto di vista atletico con la creazione di un polo atletico sezionale. Intorno a lui si è creata una squadra di giovani e meno giovani che con grande impegno lavorano per il bene della nostra associazione».

Eletti anche i nuovi revisori dei conti sezionali che saranno Masaro Andrea e Federico Stangoni.

| Cresce la famiglia arbitrale valtellinese

Quattro nuovi arbitri per la sezione AIA di Sondrio

Nella serata di giovedì 12 dicembre cinque giovani candidati arbitri hanno brillantemente superato l’esame finale a conclusione del corso tenutosi negli ultimi mesi presso la locale sezione in piazzale Valgoi nel centro di Sondrio.

Erazo Alex, Lizzoli Gabriele, Mufatti Riccardo e Molinari Alessandro sono ufficialmente nuovi associati della Sezione AIA “G.Colzani di Sondrio”.

 

Sotto la supervisione del presidente di commissione Renato Maffia ed i componenti Gianluca Di Nobile e Romolo Papa i cinque esaminandi hanno fornito prova della loro preparazione.

“Ho trovato i ragazzi molto preparati – ha dichiarato a termine dell’esame Renato Maffia, decano della sezione e osservatore arbitrale – ed il merito va al Presidente della sezione Massimo Bongio che ha gestito con grande impegno il corso appena concluso. Spero che i giovani mettano in campo la determinazione e la grinta con cui hanno affrontato l’esame di oggi”.

 

Il loro esordio sui terreni di gioco di Valtellina e Valchiavenna, accompagnati dai tutor, è previsto per le prime giornate del girone di ritorno nel campionato Giovanissimi provinciale.

esame arbitri 2019 2

 

Il Presidente Bongio: ” Soddisfatto,  ma si deve continuare a crescere sia a livello numerico che in termini di qualità”

“Sono soddisfatto della buona riuscita di questo corso arbitri – ha dichiarato il Presidente Massimo Bongio –  ma  l’obiettivo mio e del mio consiglio sezionale è quello di continuare a crescere sia a livello numerico che in termini di qualità”.

“Non è facile in questi ultimi tempi portare nuovi giovani all’interno della nostra associazione, per garantire a tutte le società calcistiche di Valtellina e Valchiavenna un ricambio, non solo generazionale, di arbitri“.

 

Altri corsi in programma

“Un altro corso è appena iniziato presso l’ITIS “Mattei” di Sondrio – prosegue Bongio –  ed un altro è previsto presso la nostra sezione. Ringrazio il professor Nicola Savì e il Preside Masismo Celesti per averci dato, ancora una volta,  l’opportunità di poterci inserire nel mondo della scuola.  E’ fondamentale per la crescita del nostro movimento che in futuro altri dirigenti e professori seguano il loro esempio, in fondo il mondo arbitrale e quello scolastico sono molto simili: il rispetto è il valore che li unisce“.

 

 

Chi fosse intenzionato a frequentare il nuovo corso formativo per arbitri di calcio vorrà qualsiasi tipo di informazione a riguardo può contattare la nostra sezione al numero di telefono 0342032052 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail sondrio.aia@gmail.com o alla Pagina Facebook ‘Associazione Italiana Arbitri – Sezione di Sondrio’.

esame arbitri 2019 4

Ziino Ignazio a Sondrio: il Settore Tecnico fa visita alla Sezione

Una Lezione Tecnica animata e partecipata quella tenuta venerdì 11 ottobre presso i locali della Sezione AIA di Sondrio “G.Colzani” da Ignazio Ziino Colanino della sezione di Legnano, ex Osservatore Arbitrale della Can A ed attualmente componente del settore tecnico nell’area formazione dedicata al perfezionamento tecnico e alla valutazione tecnica.

Comunicazione e gestualità

Durante la prima parte della serata Ziino ha voluto portare l’attenzione dei numerosi partecipanti alla lezione sul tema della comunicazione e gestualità proprie di un arbitro con la A maiuscola. Comunicazione che parte ben prima del fischio d’inizio, dal modo in cui  l’arbitro si presente all’impianto sportivo o dall’atteggiamento, verbale e non, da tenere nello spogliatoio durante l’appello, dove tutti i calciatori ci osservano (dando il loro primo, ma fondamentale giudizio dell’arbitro).

Ripasso della Circolare 1

Dopo aver illustrato le mille sfumature e l’importanza della comunicazione non verbale per la prestazione arbitrale, attraverso la visione di numerosi filmati, il Componente del Settore Tecnico ha voluto testare le conoscenze regolamentari dei giovani associati della Sezione di Sondrio. Un dialogo intenso e costruttivo ha permesso un ripasso generale dell’intera circolare 1 della stagione sportiva in corso.

 

Damiani e Galigani in Serie D!

Damiani Galigani SportiliaDamiani Emanuele e Galigani Bruno della Sezione AIA di Sondrio saranno impiegati nel campionato di Serie D come assistenti arbitrali.

E’ iniziata ufficialmente nei giorni scorsi con il Raduno Nazionale tenutosi a Sportilia (FC)  l’avventura nel campionato 2019/2020 di Serie D per due ‘giacchette nere’ della Sezione di Sondrio. Non sarà quindi solo il Sondrio Calcio a rappresentare la nostra provincia sui terreni di gioco della massima serie dilettantistica. Damiani Emanuele e Galigani Bruno, infatti, calcheranno i campi di tutta Italia con in mano la bandierina propria degli assistenti arbitrali.

Due percorsi diversi quelli che hanno portato i due ad entrare nell’organico arbitrale della Serie D.  Se Damiani, 27enne morbegnese, ha già alle spalle un’esperienza nazionale con due stagioni come arbitro nell’organico della Commissione Arbitri Interregionali, Galigani, classe 1992 di Domaso, è stato promosso come miglior assistente arbitrale lombardo nello scorso campionato di Eccellenza.

Damiani

Soddisfatto, in modo particolare, il Presidente della Sezione AIA di Sondrio Massimo Bongio, per la promozione dei suoi due tesserati. “È il giusto riconoscimento dopo anni di duro lavoro – ha commentato il Presidente Bongio– e dietro i loro successi ci sono tantissimi sacrifici, rinunce e delusioni. Ringrazio Emanuele e Bruno per il lustro e la visibilità che porteranno alla nostra Sezione. Sono certo che continueranno a dare il loro prezioso contributo mettendosi a disposizione dei giovani arbitri tutta la loro esperienza”.

Galigani

Ai due neo-promossi assistenti arbitrali sono arrivati i complimenti, oltre che dal Presidente Bongio, dal Consiglio Direttivo e da tutti gli associati della Sezione AIA di Sondrio.