Tre giorni di iniziative per celebrare i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri

100

 

 

 

 

 

 

 

 

Si terranno dal 26 al 28 agosto a Milano le celebrazioni per i 110 anni dell’Associazione Italiana Arbitri. I dati ufficiali riportano infatti che l’AIA fu fondata domenica 27 agosto 1911 nel capoluogo lombardo, all’interno di una sala del ristorante “L’Orologio”, dove fu redatto il primo statuto.

Questo speciale anniversario sarà festeggiato con tre giornate di incontri ed iniziative alle quali prenderanno parte dirigenti ed arbitri internazionali, e 110 giovani associati provenienti per l’occasione da tutta Italia.

Un momento istituzionale molto importante sarà quello di venerdì 27 agosto quando, alle ore 16:30 presso la Sala Appiani dell’Arena Civica Gianni Brera, sarà presentato il nuovo logo dell’Associazione Italiana Arbitri. Sarà presente, oltre al Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange, al Vice Duccio Baglioni e a tutto il Comitato Nazionale, anche il Segretario Generale della FIGC Marco Brunelli.

La parte di formazione tecnica, riservata ai 110 giovani arbitri che giungeranno a Milano, inizierà il 26 agosto alle ore 15 presso L’Università Cattolica. Dopo l’apertura ufficiale, con il saluto del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, ci saranno gli interventi dell’arbitro internazionale Daniele Orsato, del Responsabile della CAN Gianluca Rocchi e del Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni. Il giorno seguente, nei locali della Sezione AIA di Milano, è prevista alle 8:45 la lezione di Roberto Rosetti, Chief Refereeing Office della UEFA, e nel pomeriggio degli arbitri della CAN Giovanni Ayroldi e Simone Sozza. Le lezioni formative, che durante le tre giornate vedranno anche alcuni momenti sul terreno di giuoco, si concluderanno il 28 agosto alle ore 9 con Francesco Bianchi, Supervisor UEFA della Convention Mentor & Talent, ed il Settore Tecnico Arbitrale. I vari momenti saranno poi trasmessi in differita sui canali ufficiali dell’AIA (www.aia-figc.it – pagina Facebook – canale You Tube).

A completare il programma una messa in Duomo ed una visita del Palazzo Vescovile con l’Arcivescovo Mons. Mario Delpini.

L’iniziativa si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti Covid secondo i protocolli previsti.

Articolo di Federico Marchi – 23/08/2021, 16:00

Tratto da: https://www.aia-figc.it/dettaglio.asp?ID=19045

Alfredo Trentalange nuovo Presidente dell’AIA

Ieri, 14 febbraio 2021, si è tenuta l’Assemblea Elettiva dell’AIA che ha eletto Alfredo Trentalange della Sezione di Torino quale nuovo Presidente della nostra Associazione. Il Comitato Nazionale per il prossimo Quadriennio Olimpico risulta invece composto da Alberto Zaroli, lombardo della Sezione di Busto Arsizio, e da Duccio Baglioni, Katia Senesi, Antonio Zappi, Luca Marconi, Nicola Cavaccini, Carlo Pacifici e Stefano Archinà.

A loro giungano i migliori auguri di buon lavoro da parte del Presidente Matteo Valli, del Consiglio Sezionale e di tutti gli associati della sezione di Sondrio.

Arbitri, Matteo Valli nuovo Presidente dei fischietti valtellinesi

Cambio alla guida della sezione AIA ‘Gianfranco Colzani’ di Sondrio dove il giovane Matteo Valli prende il posto del Presidente uscente Massimo Bongio.

Si è svolta infatti venerdì 18 dicembre 2020 l’Assemblea Ordinaria ed Elettiva della Sezione arbitrale valtellinese e, date le attuali restrizioni per il contenimento della pandemia da covid-19, le votazioni si sono svolte in modalità telematica.  Alla guida delle giacchette nere della provincia di Sondrio è stato eletto con la maggioranza assoluta il giovane Matteo Valli. Valli, nato a Sondrio nel 1991 ma residente a Teglio, è laureato in matematica all’università di Pavia ed ora è dipendente della Banca Popolare di Sondrio in forza all’Ufficio Pianificazione e Investor Relations. Arbitro dal 2007 è stato revisore sezionale dei conti nel quadriennio 2016-2020.

«È innanzitutto doveroso ringraziare – ha commentato il neo Presidente – tutti gli associati per la fiducia che hanno riposto in me, nella mia squadra e nel nostro progetto. Siamo reduci da due stagioni particolari, figlie di un 2020 travagliato che ha messo a dura prova tutto il mondo con lutti e restrizioni: non sarà facile ripartire. Nel nostro piccolo l’obiettivo è quello di farci trovare pronti, poter finalmente voltare pagina e tornare a calcare i campi di gioco. Nel lungo periodo puntiamo a far crescere sia numericamente che qualitativamente la nostra sezione, facendo però in modo che resti sempre un punto fermo per tutti i suoi associati».

«Ultimo, ma non per importanza devo ringraziare il presidente uscente Massimo Bongio, e non sono parole di circostanza. Nel suo mandato è riuscito a mantenere coesa la sezione, dando una grande spinta sia dal punto di vista tecnico, con frequenti riunioni, che da un punto di vista atletico con la creazione di un polo atletico sezionale. Intorno a lui si è creata una squadra di giovani e meno giovani che con grande impegno lavorano per il bene della nostra associazione».

Eletti anche i nuovi revisori dei conti sezionali che saranno Masaro Andrea e Federico Stangoni.

| Cresce la famiglia arbitrale valtellinese

Quattro nuovi arbitri per la sezione AIA di Sondrio

Nella serata di giovedì 12 dicembre cinque giovani candidati arbitri hanno brillantemente superato l’esame finale a conclusione del corso tenutosi negli ultimi mesi presso la locale sezione in piazzale Valgoi nel centro di Sondrio.

Erazo Alex, Lizzoli Gabriele, Mufatti Riccardo e Molinari Alessandro sono ufficialmente nuovi associati della Sezione AIA “G.Colzani di Sondrio”.

 

Sotto la supervisione del presidente di commissione Renato Maffia ed i componenti Gianluca Di Nobile e Romolo Papa i cinque esaminandi hanno fornito prova della loro preparazione.

“Ho trovato i ragazzi molto preparati – ha dichiarato a termine dell’esame Renato Maffia, decano della sezione e osservatore arbitrale – ed il merito va al Presidente della sezione Massimo Bongio che ha gestito con grande impegno il corso appena concluso. Spero che i giovani mettano in campo la determinazione e la grinta con cui hanno affrontato l’esame di oggi”.

 

Il loro esordio sui terreni di gioco di Valtellina e Valchiavenna, accompagnati dai tutor, è previsto per le prime giornate del girone di ritorno nel campionato Giovanissimi provinciale.

esame arbitri 2019 2

 

Il Presidente Bongio: ” Soddisfatto,  ma si deve continuare a crescere sia a livello numerico che in termini di qualità”

“Sono soddisfatto della buona riuscita di questo corso arbitri – ha dichiarato il Presidente Massimo Bongio –  ma  l’obiettivo mio e del mio consiglio sezionale è quello di continuare a crescere sia a livello numerico che in termini di qualità”.

“Non è facile in questi ultimi tempi portare nuovi giovani all’interno della nostra associazione, per garantire a tutte le società calcistiche di Valtellina e Valchiavenna un ricambio, non solo generazionale, di arbitri“.

 

Altri corsi in programma

“Un altro corso è appena iniziato presso l’ITIS “Mattei” di Sondrio – prosegue Bongio –  ed un altro è previsto presso la nostra sezione. Ringrazio il professor Nicola Savì e il Preside Masismo Celesti per averci dato, ancora una volta,  l’opportunità di poterci inserire nel mondo della scuola.  E’ fondamentale per la crescita del nostro movimento che in futuro altri dirigenti e professori seguano il loro esempio, in fondo il mondo arbitrale e quello scolastico sono molto simili: il rispetto è il valore che li unisce“.

 

 

Chi fosse intenzionato a frequentare il nuovo corso formativo per arbitri di calcio vorrà qualsiasi tipo di informazione a riguardo può contattare la nostra sezione al numero di telefono 0342032052 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail sondrio.aia@gmail.com o alla Pagina Facebook ‘Associazione Italiana Arbitri – Sezione di Sondrio’.

esame arbitri 2019 4

Ziino Ignazio a Sondrio: il Settore Tecnico fa visita alla Sezione

Una Lezione Tecnica animata e partecipata quella tenuta venerdì 11 ottobre presso i locali della Sezione AIA di Sondrio “G.Colzani” da Ignazio Ziino Colanino della sezione di Legnano, ex Osservatore Arbitrale della Can A ed attualmente componente del settore tecnico nell’area formazione dedicata al perfezionamento tecnico e alla valutazione tecnica.

Comunicazione e gestualità

Durante la prima parte della serata Ziino ha voluto portare l’attenzione dei numerosi partecipanti alla lezione sul tema della comunicazione e gestualità proprie di un arbitro con la A maiuscola. Comunicazione che parte ben prima del fischio d’inizio, dal modo in cui  l’arbitro si presente all’impianto sportivo o dall’atteggiamento, verbale e non, da tenere nello spogliatoio durante l’appello, dove tutti i calciatori ci osservano (dando il loro primo, ma fondamentale giudizio dell’arbitro).

Ripasso della Circolare 1

Dopo aver illustrato le mille sfumature e l’importanza della comunicazione non verbale per la prestazione arbitrale, attraverso la visione di numerosi filmati, il Componente del Settore Tecnico ha voluto testare le conoscenze regolamentari dei giovani associati della Sezione di Sondrio. Un dialogo intenso e costruttivo ha permesso un ripasso generale dell’intera circolare 1 della stagione sportiva in corso.

 

Damiani e Galigani in Serie D!

Damiani Galigani SportiliaDamiani Emanuele e Galigani Bruno della Sezione AIA di Sondrio saranno impiegati nel campionato di Serie D come assistenti arbitrali.

E’ iniziata ufficialmente nei giorni scorsi con il Raduno Nazionale tenutosi a Sportilia (FC)  l’avventura nel campionato 2019/2020 di Serie D per due ‘giacchette nere’ della Sezione di Sondrio. Non sarà quindi solo il Sondrio Calcio a rappresentare la nostra provincia sui terreni di gioco della massima serie dilettantistica. Damiani Emanuele e Galigani Bruno, infatti, calcheranno i campi di tutta Italia con in mano la bandierina propria degli assistenti arbitrali.

Due percorsi diversi quelli che hanno portato i due ad entrare nell’organico arbitrale della Serie D.  Se Damiani, 27enne morbegnese, ha già alle spalle un’esperienza nazionale con due stagioni come arbitro nell’organico della Commissione Arbitri Interregionali, Galigani, classe 1992 di Domaso, è stato promosso come miglior assistente arbitrale lombardo nello scorso campionato di Eccellenza.

Damiani

Soddisfatto, in modo particolare, il Presidente della Sezione AIA di Sondrio Massimo Bongio, per la promozione dei suoi due tesserati. “È il giusto riconoscimento dopo anni di duro lavoro – ha commentato il Presidente Bongio– e dietro i loro successi ci sono tantissimi sacrifici, rinunce e delusioni. Ringrazio Emanuele e Bruno per il lustro e la visibilità che porteranno alla nostra Sezione. Sono certo che continueranno a dare il loro prezioso contributo mettendosi a disposizione dei giovani arbitri tutta la loro esperienza”.

Galigani

Ai due neo-promossi assistenti arbitrali sono arrivati i complimenti, oltre che dal Presidente Bongio, dal Consiglio Direttivo e da tutti gli associati della Sezione AIA di Sondrio.

 

 

| Referee Run Bergamo 2019: la Sezione di Sondrio c’è!

Si è svolta a Bergamo domenica 2 febbraio la tappa lombarda della Referee Run, iniziativa che coinvolge a turno varie città italiane.

Circa 300 direttori di gara hanno preso il via alle ore 9 per affrontare una corsa non competitiva sulla distanza di 10 km. L’iniziativa è stata proposta nel contesto della gara podistica “La mezza dei mille”, evento che si è disputato sabato 3 e domenica 4 febbraio e che prevedeva un percorso competitivo sulle distanze dei 10 e 21 km.

Anche una piccola delegazione della Sezione di Sondrio ha partecipato alla manifestazione.

Hanno preso parte alla sfida il Presidente Bongio Massimo, Dell’Oro Daniele, Gambetta Edy, El Halali Khalid, Papa Romolo e Vincitorio Thomas.

referee run 2019 bergamo sondrio

Ottime notizie: tutti vivi al traguardo!!!

I complimenti vanno Khalid El Halali e Daniele Dell’Oro, referente atletico sezionale, che si sono piazzati rispettivamente 13˚ e 15˚ (terzo e quarto tra i lombardi). 

Al termine della corsa, dopo una meritatissima doccia, i nostri associati si sono concessi una pausa caffè dove hanno avuto modo di incontrare Paolo Silvio Mazzoleni. L’arbitro  internazionale della sezione di Bergamo ha concesso loro qualche minuto del proprio tempo per una foto ricordo.

mazzoleni bergamo aia sondrio

La giornata si è conclusa nella tarda mattinata con le premiazioni dei vincitori nella soddisfazione generale dei partecipanti.

 

| Raduno di metà campionato, che successo!

Si è svolto sabato 19 gennaio a Traona il raduno di metà stagione degli arbitri della sezione di Sondrio. L’iniziativa è stata riproposta agli associati dopo il successo dello scorso anno.  Promotori dell’iniziativa sono stati il presidente Massimo Bongio e il referente atletico nonché ‘padrone’ di casa Daniele Dell’Oro. La giornata ha preso il via con i test atletici alle ore 10.30 presso il centro sportivo adiacente alla scuola media “Ezio Vanoni”; i direttori di gara hanno svolto il test dei 40 metri (test di velocità) e lo yo-yo test (test massimale per verificare la resistenza). Verificata l’idoneità atletica degli arbitri presenti  è stata giocata una partitella a calcio che rappresenta un momento di aggregazione tra colleghi.

test-atletico-traona

Successivamente tutti gli associati presenti si sono recati presso la casetta degli alpini i quali per il secondo anno di fila ci hanno ospitato facendoci mangiare un ottimo piatto di pizzocheri accompagnati da salumi e formaggio. Terminato il pranzo tutto il gruppo si è trasferito in località Valletta presso il centro polifunzionale. Qui si è svolta la lezione tecnica; relatori del pomeriggio sono stati Emanuele Damiani, arbitro in forza alla Commissione Arbitri Interregionale e Daniele Dell’Oro arbitro di eccellenza. Le tematiche analizzate hanno riguardato aspetti tecnici e disciplinari. Ottima la partecipazione e l’esito dei quiz regolamentari  da parte dei presenti che a turno sono intervenuti nell’analisi dei filmati. La giornata si è chiusa alle 16.30 con i saluti e ringraziamenti del presidente.

“Sono molto soddisfatto per questo raduno”  – ha commentato il presidente Massimo Bongio – “gli associati hanno partecipato con serietà,  dimostrando un’ottima preparazione sia atletica che regolamentare. Ringrazio per la collaborazione Emanuele Damiani e Daniele Dell’Oro e assieme a loro anche il gruppo alpini di Traona, l’amministrazione comunale e il sindaco Dino Della Matera per la loro disponiblità”.

massimo-bongio-emanuele-damiani

“Una svolta tra gli arbitri di Sondrio” –  ha invece affermato il referente atletico Dell’Oro – “gli associati hanno capito che per essere arbitri bisogna si conoscere il regolamento, ma anche allenarsi. I test atletici hanno avuto esito positivo per la maggior parte dei presenti frutto di tante occasioni nelle quali si è insistito sull’importanza della preparazione atletica. Ringrazio i colleghi per la partecipazione numerosa, il presidente Bongio e il consiglio direttivo che ci hanno permesso di vivere questa importante giornata”.

| Otto nuovi arbitri per la Sezione di Sondrio

Si allarga la famiglia dell’Associazione Italiana Arbitri della Sezione “Gianfranco Colzani” di Sondrio

Nella serata di venerdì 14 dicembre otto giovani candidati arbitri hanno brillantemente superato l’esame finale a conclusione di due corsi frequentati o presso la locale sezione in piazzale Valgoi a Sondrio o presso l’Istituto Superiore “Romegialli” di Morbegno.

Mingardi Francesco, El Hilali Khalid, Anelo Christian, Esposito Nicolò, Orizaj Riccardo, Callina Nicolas, Barona Giorgio e El Bourimi Bouthayna  sono ufficialmente nuovi associati della Sezione AIA “G. Colzani di Sondrio”,

Sotto la supervisione del presidente di commissione Renato Maffia ed i componenti Gianluca Di Nobile e Romolo Papa gli otto esaminandi hanno fornito prova di una buona preparazione, sia scritta che orale, con grande soddisfazione del Presidente della sezione Massimo Bongio e del suo Vice Emanuele Damiani che hanno gestito con grande impegno il corso appena concluso.

Il loro esordio sui terreni di gioco di Valtellina e Valchiavenna, accompagnati dai tutor, è previsto per le prime giornate del girone di ritorno nel campionato Giovanissimi provinciale.

esame-arbitri

Bongio: “Grande soddisfazione, ma dobbiamo continuare a crescere”

“Sono soddisfatto della buona riuscita di questo corso arbitri – ha dichiarato il Presidente Massimo Bongio –  ma l’obiettivo è quello di portare  altri nuovi giovani all’interno della nostra associazione, per garantire a tutte le società calcistiche un ricambio, non solo generazionale, di arbitri. Proprio per questo rinnovo la richiesta di una fattiva collaborazione in questo senso a tutte le società valtellinesi e valchiavennasche“.

“Ringrazio – ha concluso Bongio –  Antonino Costa, preside dell’IIS Romegialli, e il professor Nicola Savì per averci dato l’opportunità di poterci inserire nel mondo della scuola. Auspico che in futuro altri dirigenti e professori seguano il loro esempio, in fondo il mondo scolastico e quello arbitrale non sono così distanti: il rispetto è il valore che li unisce“.

Continua la ricerca di nuovi aspiranti arbitri

Chi fosse intenzionato a frequentare il nuovo corso formativo per arbitri di calcio, che inizierà a breve, o vorrà qualsiasi tipo di informazione a riguardo può contattare la nostra sezione al numero di telefono 0342032052 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail sondrio.aia@gmail.com o alla Pagina Facebook ‘Associazione Italiana Arbitri – Sezione di Sondrio’.

| Il Presidente Alessandro Pizzi in visita alla Sezione di Sondrio

Con i campionati provinciali e regionali ormai nel pieno svolgimento, la sezione di “G. Colzani” di Sondrio ha ricevuto la graditissima (e ormai consueta se si pensa che questo è il sesto anno di fila) visita venerdì 9 ottobre del presidente del CRA, Alessandro Pizzi.

Uno sguardo iniziale ai numeri. Purtroppo il trend del numero degli arbitri che calcano i campi da calcio dell’intera Lombardia è in calo. “E chi, se non noi stessi, può essere il traino per nuovi iscritti al corso arbitri?” ha detto il presidente Pizzi per spronare tutti gli associati valtellinesi e valchiavennaschi a parlare del nostro mondo a scuola, al lavoro e nella vita di tutti i giorni.

La serata poi è entrata nel vivo con un vera e propria lezione di formazione tecnica, che ha permesso ai numerosi ragazzi presenti di crescere analizzando filmati ed episodi.

“L’arbitro bravo è colui che fiuta il possibile disastro, ed interviene prontamente affinché non avvenga”. Molti dei filmati portati sono stati incentrati sul capire una possibile reazione di un calciatore ad un fallo, che porta quest’ultimo a farsi giustizia da solo. Fondamentale la preparazione dell’evento: “Se non vi preparate mentalmente a questo tipo di situazioni, rischiate di tenere in campo un calciatore che ha commesso un grave fallo su un avversario”. I successivi filmati hanno trattato invece il fallo di mano, argomento molto più tecnico sul quale i ragazzi della Sezione hanno prontamente risposto, prendendo le corrette decisioni.

Infine la R.T.O. si è conclusa con alcuni filmati relativi al Calcio a 5, realtà molto diffusa sul territorio provinciale.visita-cra-pizzi-2018