Quesiti tecnici – Regola 2: il pallone

Quando una gara è giocata in “campo neutro”, quale Società deve fornire i palloni?
Nei casi di gare in “campo neutro” per la squalifica del campo di una Società, i palloni, nel numero minimo prescritto dalle decisioni ufficiali FIGC, devono essere forniti dalla Società prima nominata.
Se, invece, trattasi di una gara di spareggio, di qualificazione o di finale, i palloni devono essere forniti da entrambe le Società.

Spetta all’arbitro la scelta del pallone con il quale si deve iniziare o proseguire la gara?
No. L’arbitro decide solo in caso di controversia.

Qualora fosse constatata prima dell’inizio della gara la mancanza dei palloni di riserva prescritti, l’arbitro dovrà dare ugualmente inizio al gioco?
Sì, riportando tuttavia la circostanza sul rapporto di gara.

Qualora durante la gara si rendessero indisponibili tutti i palloni, come dovrà regolarsi l’arbitro?
Accorderà un tempo ragionevole, a sua discrezione, perché la squadra ospitante possa reperire almeno un pallone idoneo per poter proseguire la gara. Trascorso infruttuosamente tale tempo, sospenderà definitivamente la gara facendo menzione dell’accaduto nel proprio rapporto di gara.

Una serata ricca di esperienza con Livio Bazzoli

SONDRIO – Venerdì è stata un’importante serata storica per la sezione AIA di Sondrio, che ha ospitato l’incontro con Livio Bazzoli attualmente vice designatore della CAN A. Le parole e gli aneddoti raccontati durante la serata hanno permesso di apprendere come si vive il campo arbitrando anche ai colleghi più giovani e con meno esperienza.

L’ospite ha condotto l’incontro attraverso la proiezione di numerosi filmati di casi accaduti sui campi di serie A. Le immagini selezionate sono state segnalate dagli osservatori nazionali della massima serie, come Livio Bazzoli ha spiegato, e solitamente vengono visualizzate e studiate dai direttori di gara per migliorare le proprie prestazioni.

Tra le varie immagini viste, coinvolgendo i partecipanti alla riunione, sono stati analizzata i casi regolamentari più importanti. Bazzoli si è soffermato numerose volte sulla gestione dei giocatori nel momento immediatamente dopo il fischio, in quanto, come ha spiegato, è molto più difficile gestire le proteste dopo le decisioni piuttosto che prendere la decisione corretta.

La serata si è conclusa con alcune domande sull’attività odierna degli arbitri di serie A e con la premiazione nel prestigioso ospite. Il presidente Simone Spandrio ha potuto donare una selezione di prodotti tipici a Livio Bazzoli, così da poter gustare una parte della nostra terra anche al suo ritorno a Merano. Non è mancato l’invito a Bazzoli, fatto dal vice presidente Massimo Bongio, per la partecipazione al prossimo Pulenta Cup.