GLI ARBITRI ITALIANI … TRA COPPA E CAMPIONATO

Si è appena conclusa una settimana molto importante per alcuni direttori di gara italiani, protagonisti in positivo di due delle gare – statistiche alla mano – più seguite al mondo: stiamo parlando dell’ attesissima Juventus-Napoli, diretta da Daniele Orsato (Sez. di Schio) e della Finale del Campionato Europeo 2016 di Calcio a 5, disputata a Belgrado (Serbia) il 13 febbraio e diretta da Alessandro Malfer (Sez. di Rovereto).

Una direzione senza sbavature quella del fischietto vicentino Daniele Orsato che, adottando un metro all’ inglese e lasciando correre la gara, ha conquistato il consenso degli addetti ai lavori, e in particolar modo del designatore CAN Domenico Messina che attraverso i microfoni di “Radio Anch’io Sport” ha espresso la propria soddisfazione per la qualità dell’ arbitraggio di sabato sera.
“Le premesse erano per una gara di grande tensione, ma sono molto contento per come ha arbitrato Orsato. Al centro della gara ci sono i calciatori, troppo spesso invece si pensa che sia l’arbitro a decidere la gara. Le due squadre hanno aiutato, pensando solo a giocare a calcio, senza farsi condizionare da chiacchiere inutili. L’arbitro è stato bravo a fare in modo che non si preoccupassero di lui” – queste le parole di Messina.

Degno rappresentate della nostra Associazione e dei nostri colori, si è dimostrato anche il fischietto 41 enne della Sezione di Rovereto, Alessandro Malfer, direttore di gara della Finale di UEFA Futsal EURO 2016 a Belgrado che ha visto trionfare la Spagna, vincente nell’ ultima gara del torneo contro la Russia. Un’ altra testimonianza delle qualità indiscusse di Malfer, già premiato nel 2014 come miglior Arbitro di Calcio a 5 a livello mondiale.

Nuova settimana, altra avventura … questa sera, sempre in campo internazionale, sarà impegnato il fischietto fiorentino Gianluca Rocchi nella direzione della gara Benfica-Zenit (ore 20.45), valida per gli Ottavi di Finale di UEFA Champions League 2016, coadiuvato dagli assistenti Di Liberatore e Tonolini, dagli addizionali Damato e Russo e dal quarto ufficiale, Di Fiore.

Alla sestina arbitrale designata e a tutti i direttori di gara impegnati in questa settimana, un grande in bocca al lupo!!!

Orsato

Malfer

Rocchi

Corso estivo per arbitri di calcio

SONDRIO – Ha inizio l’edizione estiva del corso per arbitri di calcio della durata di due mesi, si terrà una sera a settimana a Sondrio o a Morbegno, a seconda della vicinanza geografica degli aspiranti arbitri. I partecipanti, al termine del ciclo di lezioni, potranno sostenere un esame di idoneità che consentirà loro di ricevere l’abilitazione ufficiale alla direzione delle gare FIGC.

I requisiti per partecipare al corso sono: avere compiuto 15 anni e non avere più di 35 anni; essere disponibili a partecipare a tutte le lezioni; godere di ottima salute. Diventando arbitri si acquisisce l’autorizzazione a dirigere le gare ufficiali della FIGC oltre che a partecipare ai numerosi appuntamenti associativi e formativi. I giovani studenti, iscritte alle scuole superiori, potranno acquisire un credito formativo maturato grazie alle ore investite in questa attività sportiva.

Gli aspiranti arbitri di calcio possono contattare la sezione AIA di Sondrio attraverso l’indirizzo e-mail ufficiale: aia.sondrio@libero.it. Per chi decidesse di iniziare il corso, potrà aggregarsi al gruppo di giovani attualmente già iscritti, recuperando eventualmente le lezioni a cui non hanno potuto partecipare.

Nuova procedura per il DASPO

SONDRIO – Da oggi è attiva una nuova funzione su Sinfonia4you: l’autocertificazione DASPO. Come ogni anno gli associati sono obbligati a compilare questo documento dichiarando di non essere pendenti con nessuna limitazione per accedere ai centri sportivi in Italia. Questa dichiarazione consente di poter ricevere regolarmente la tessera federale e di conseguenza di poter arbitrare.

La nuova procedura è molto semplice e di seguito descritta brevemente.

1- Entrare sul proprio Sinfonia4you e cliccare sul menu di sinistra la voce Gestione Daspo.

2- Selezionare la voce Stampa Daspo.

3- Validare i propri dati e dichiarare di non essere sottoposto a nessuna pendenza, se questo è vero, e flaggare il riquadro relativo all’autodichiarazione.

4- Confermare e stampare il file in pdf che si visualizzerà.

5- Firmare il foglio e scansionarlo.

6- Caricare su Sinfonia4you il file scansionato in formato pdf e inviarlo.

Al termine di questa procedura, la sezione e l’ente competente negli uffici di Roma riceveranno l’autodichiarazione e partirà la procedura di controllo e di emissione della tessera federale.

Livio Bazzoli ospite della Sezione di Sondrio

SONDRIO – Si avvicina un’altra data storica per gli arbitri di Sondrio, il prossimo 6 marzo arriverà direttamente dagli uffici della CAN A e dai campi nazionali il Vice Commissario CAN Livio Bazzoli.

La serata di venerdì 6 marzo, che avrà inizio alle 20.45, vedrà come unico prestigioso protagonista Livio Bazzoli che potrà tenere le redini della tradizionale riunione tecnica. L’incontro sarà un momento di altissima formazione e di confronto con un personaggio che ha contribuito a fare la storia dell’AIA anche a livello internazionale e con il suo contributo continua a rafforzarne l’immagine ogni domenica di campionato.

Livio Bazzoli, Vice Commissario CAN A, originario della Sezione di Merano, è stato arbitro di serie A dal 1991 divenendo poi internazionale nel 1996. Bazzoli nella sua carriera in campo ha arbitrato diversi derby e partite classiche tra cui: Juventus-Inter, il Derby di Milano, Juventus-Roma , Milan-Roma, il Derby della Lanterna e il Derby della Mole, tutte quante una volta sola. A livello internazionale è stato impiegato principalmente per gare UEFA Champion’s League.

Terminata la carriera sul campo, Bazzoli è diventato nel tempo un punto di riferimento importante per i migliori arbitri di serie A. Attualmente ricopre anche la carica di osservatore della CAN A e della FIFA, dove si occupa di visionare principalmente gare di Champion’s League.

Inizia la stagione: Pizzi confermato Presidente del CRA Lombardia

MILANO – Alessandro Pizzi della sezione di Saronno è stato conferma alla guida del CRA Lombardia dopo l’ottimo operato della stagione precedente. Insieme a lui sono arrivate le conferme degli altri componenti, un segnale che il lavoro svolto per la formazione degli arbitri lombardi è stato fatto in modo egregio.

Tra i designatori le conferme di Romagnoni per l’eccellenza, Dall’Aglio e Russo per la Promozione, Varriale e Viti per la Prima Categoria, Foschetti e Marchesi per gli Assistenti e Barbuto per il Calcio a Cinque. La composizione completa è pubblicata sul sito ufficiale del CRA Lombardia.

La prossima stagione è alle porte, infatti sono stati ufficializzate le date dei raduni regionali che si terranno tra il 28 e il 31 agosto. Per essere pronti all’inizio della stagione e al raduno sezionale, presto notizie a riguardo, è necessario pianificare con attenzione la propria preparazione atletica. Alcuni consigli per il calcio a undici, il calcio a cinque e gli assistenti sono reperibili sul sito del CRA Lombardia.

Rizzoli arbitra la finale dei mondiali, ma c’è anche la Lombardia

SONDRIO – Nicola Rizzoli, della sezione di Bologna, ha arbitrato la finale dei mondiali di calcio giocata al Maracanà, dove ha vinto la Germania allenata da Löw. A fianco dell’arbitro c’era un pezzo di Lombardia rappresentata dagli assistenti Renato Faverani, sezione di Lodi, e Andrea Stefani, sezione di Milano.

La divertente finale tra Argentina e Germania è stata un’occasione irripetibile per i direttori di gara italiani che hanno potuto, ancora una volta, dimostrare a tutto il pubblico globale che il movimento degli arbitri italiani resta uno dei migliori al mondo, se non il migliore. I due assistenti lombardi sono la dimostrazione di come nella nostra regione vi sono le basi per poter puntare a risultati impensabili quando si calcano i campi locali.

Il mondiale in Brasile è stato il ventesimo della storia e per la prima volta una squadra europea ha vinto in Sud America. Il Brasile sia l’unica nazionale ad aver sempre partecipato al mondiale, la peggiore prestazione dei padroni di casa fu nel 1966 dove venne eliminata nel primo turno, ma in questa edizione, seconda giocata in casa (la prima nel 1950), ha registrato la peggiore sconfitta di sempre in un campionato del mondo con il 7 a 1 subito dalla Germania.

Stagione sportiva 2014/2015: ecco il nuovo Consiglio Direttivo Sezionale

SONDRIO – Il Presidente Simone Spandrio ha ufficializzato nella giornata di lunedì 7 luglio la composizione del Consiglio Direttivo Sezionale, che ha il compito di decidere sulla vita associativa di ogni singola sezione AIA e rimane in carica per una stagione sportiva. Di seguito il nuovo consiglio, con tutti i ruoli assegnati.

 

  • SIMONE SPANDRIO, Presidente AIA sezione di Sondrio – Responsabile OA;
  • MASSIMO BONGIO, Vice Presidente – Designatore;
  • STEFANO GIANONI, Segretario – Webmaster – Referente Informatico;
  • MATTEO PEDRAZZOLI, Cassiere;
  • PIERANTONIO RUFFONI, Delegato calcio a cinque;
  • FRANCESCO TRAVERSI, Delegato AIA presso il Giudice Sportivo;
  • SIMONE ROCCA, Collaboratore segreteria tecnica – Responsabile corso arbitri;
  • ADNAN MOUSTINE, Rappresentante giovani arbitri – Vita associativa.

Per la stagione 2014/2015 sono stati nominati anche tre collaboratori, che parteciperanno all’organizzazione delle attività sezionali a seconda del ruolo da loro ricoperto. Andrea Alberti in qualità di referente atletico, Federico Stangoni in qualità di collaboratore alle attività di segreteria e Thomas Vincitorio come referente per la rivista L’Arbitro.

Pulenta Cup 2014: tutto pronto per il 6 luglio

SONDRIO – Tutto pronto per l’undicesima edizione del Pulenta Cup. Anche quest’anno, domenica 6 luglio a Chiesa in Valmalenco si terrà il prestigioso torneo di calcio a cinque per arbitri di calcio. A questa edizione parteciperanno le sezioni di: Milano, Monza, Busto Arsizio, La Spezia e la rappresentativa del CRA Lombardia.

Il torneo in campo inizierà ufficialmente la domenica mattina alle 8.30 per concludersi con la finale alle 12.30. Il programma è molto articolato:

  • sabato sera cena tipica alle ore 20.30
  • domenica torneo di calcio a cinque dalle 8.30 alle 13.00
  • pranzo a base di polenta e altri prodotti tipici alle ore 13.00
  • premiazione delle squadre alle ore 14.30
  • chiusura dell’evento alle ore 16.00
Le due giornate sono aperte a tutti, giocatori, amici, famiglie, fidanzate e chiunque altro si voglia unire. Per partecipare a questa edizione i costi saranno: 15 euro a testa per pranzo; 8 euro a testa per bambini con meno di 12 anni; gratis per chi arbitra (un arbitro per ogni sezione).

In Brasile si userà lo spray per posizionare la barriera

SONDRIO – Siamo ormai alle porte del Mondiale di Calcio che si terrà nei mesi di giungo e luglio in Brasile. Il mondiale vedrà partecipare le migliori 32 squadre nazionali, i migliori calciatori attualmente in attività e, ovviamente, anche i migliori arbitri in forza alla FIFA. L’Italia sarà ben rappresentata da Nicola Rizzoli, Andrea Stefani e Renato Faverani.

La grande novità, per quanto riguarda la direzione delle gare, sarà l’adozione di uno “strumento” aggiuntivo in dotazione agli arbitri internazionali. Infatti, come avviene in molti campionati sudamericani, verrà utilizzato uno spray per indicare la distanza corretta che i giocatori dovranno mantenere prima dei calci di punizione.

Blatter ha confermato l’utilizzo dello spray, che dopo un minuto esaurirà il suo effetto sparendo dal campo, per facilitare il lavoro dei direttori di gara, i quali potranno così fissare con precisione la posizione della barriera a 9,15 metri. Il curioso utilizzo di questo spray non è una novità per le competizioni internazionali, infatti venne usato anche nello scorso Mondiale per Club disputato in Marocco.

Tre arbitri mondiali in Brasile

SONDRIO – Il comitato arbitri della FIFA ha recentemente selezionato e comunicato le 25 terne, di 43 paesi diversi, che prenderanno parte ai prossimi mondiali di calcio in Brasile. L’Associazione Italiana Arbitri sarà rappresentata da Nicola Rizzoli, Andrea Stefani e Renato Faverani. La scelta della FIFA è stata motivata dalla elevata capacità di leggere il gioco e di comprendere gli approcci tattici delle squadre nei confronti di ogni partita. Rizzoli è arbitro nella massima serie dal 2001 e internazionale dal 2007.

Gli arbitri italiani internazionali sono molti sia per il calcio a undici, che per il calcio a cinque. Per il calcio a undici abbiamo Banti, Damato, Guida, Massa, Mazzoleni, Orsato, Rizzoli, Rocchi, Tagliavento e Valeri; e come assistenti Cariolato, Costanzo, Di Fiore, Di Liberatore, Faverani, Giallatini, Manganelli, Passeri, Stefani e Tonolini. Mentre, per il calcio a cinque Gelonese (Milano), Galante, Malfer e Manzione.

La bravura dei nostri colleghi fa si che nel mondo invidino la classe arbitrale italiana, infatti in tutte le competizioni internazionali di pregio gli arbitri italiani sono sempre protagonisti di ottime prestazioni. Questo dipende anche dal duro lavoro che si deve mettere in pratica fin dalle gare a livello sezionale, per una continua crescita in tutte le categorie.