Al via i raduni regionali e sezionali

SONDRIO – Al via i raduni regionali in concomitanza con l’inizio della stagione sportiva 2013/2014. I colleghi direttori di gara militanti del CRA Lombardia, o proposti per l’inserimento d’organico, inizieranno la stagione tra fine agosto e inizio settembre.

I raduni si apriranno con gli arbitri di Prima Categoria che si raduneranno giovedì 22 agosto. Seguiranno gli arbitri di Promozione, venerdì 23 agosto, e gli arbitri di Eccellenza, che saranno attesi per il venerdì pomeriggio e chiuderanno il loro raduno sabato 24 agosto, in quanto il 25 ci sarà il primo turno di Coppa Italia. Sabato 24 agosto ci sarà anche il raduno degli Assistenti Arbitrali selezionabili per il passaggio alla CAN D. Domenica 25 agosto sarà il turno per gli arbitri regionali di Calcio a 5, gli osservatori di calcio a undici e di calcio a cinque e per gli arbitri neo-immessi di Prima Categoria.

Gli ultimi direttori di gara convocati in un raduno saranno gli Assistenti Arbitrali non selezionabili, sabato 7 settembre, e gli Assistenti neo immessi, domenica 8 settembre. Sempre nel mese di settembre, venerdì 13 alle ore 19 a Chiuro, ci sarà il raduno provinciale per la Sezione di Sondrio, dove gli arbitri giovani potranno confrontarsi con quelli di maggiore esperienza e gli arbitri a disposizione del CRA Lombardia.

Alessandro Pizzi è il nuovo Presidente del CRA Lombardia

MILANO – Giovedì 4 luglio il Comitato Nazionale dell’Associazione Italiana Arbitri ha ufficializzato il nuovo Presidente del Comitato Regionale Arbitri della Lombardia:  Alessandro Pizzi della Sezione di Saronno.

Il nuovo Presidente si presenta con una carriera arbitrale di tutto rispetto. Arbitro dal 1996, è diventato direttore di gara CAN D nella stagione 2001/2002, per poi passare alla CAN PRO dal 2005 fino al 2010. Al termine della sua esperienza sul campo, Alessandro è diventato componente tecnico della CAI assumendo il ruolo di Vicepresidente.

L’interessante esperienza di Alessandro Pizzi tornerà sicuramente utile per gli arbitri regionali, che potranno contare su un presidente determinato e deciso nel portare qualità e determinazione sui campi lombardi. La stagione 2013/2014 è alle porte e nei primi raduni regionali i colleghi a disposizione del CRA potranno conoscere le linee direttive del nuovo consiglio CRA. Mentre entro la fine del mese di ottobre, il presidente regionale visiterà tutte le sezioni, per portare un messo di unità anche agli arbitri provinciali.

Milano campione del Pulenta Cup 2013

CHIESA IN VALMALENCO – E’ la Sezione di Milano il campione della decima edizione del Pulenta Cup! La vittoria in finale di Milano è arrivata grazie a un calcio di rigore, che ha condannato la sfidante Monza alla sconfitta.

Un torneo divertente e ricco di colpi di scena, che ha visto come protagonisti assoluti le quattro sezioni, che anche nell’edizione precedente avevano dominato la scena. Già dalla fase a gironi le sezioni di Milano, Monza, La Spezia e il Cra Lombardia si erano dimostrate superiori rispetto agli avversari. Il punto di svolta sono state le semifinali, dove le due favorite, La Spezia e Cra Lombardia, hanno clamorosamente perso. La classifica finale del torneo ha visto primeggiare Milano, con la terza vittoria nella storia (tante quante Sondrio), seguita da Monza, Cra Lombardia e La Spezia. Sondrio e Busto si sono aggiudicate entrambe il quinto posto a pari merito.

I primi classificati hanno vinto, oltre al cesto con i prodotti tipici locali, un premio d’eccezione: una pioda della Valmalenco. Lo storico piatto del torneo, con indicati tutti i vincitori delle edizioni precedenti, rimarrà in custodia nella sezione di Milano fino alla prossima edizione. Per questo piatto sarà l’ultimo viaggio al di fuori di Sondrio, in quanto dalla prossima edizione ci sarà un nuovo premio itinerante. Premiato anche il capocannoniere, Alessandro Pizzi del Cra Lombardia, che con nove realizzazione si è aggiudicato una bottiglia di vino della Valtellina.

Non solo calcio durante la giornata, ma anche tanto divertimento con il gioco del peso del formaggio e della slinzega, che come sempre ha visto molti partecipanti sfidarsi nel tentativo di vincere i gustosi premi. La sezione di Sondrio ha anche omaggiato i partecipanti della maglietta commemorativa della decima edizione del Pulenta Cup, ricordo indelebile di un appuntamento estivo fisso per le sezioni lombarde e per La Spezia.

Pulenta Cup decima edizione: gironi e calendario

SONDRIO – E’ tutto pronto per la decima edizione del Pulenta Cup. Le sezioni partecipanti a questo torneo sono: Cra Lombardia, Sondrio, Monza, Busto Arsizio, Milano e La Spezia. Lunedì sera presso la sezione di Sondrio si è tenuto il sorteggio che ha portato la stesura del calendario, poiché in questa edizione ci saranno due girone all’italiana. Ogni squadra affronterà una volta le rivali del proprio girone e affronterà una delle squadre del girone opposto. Al termine delle gare regolari, si terranno le semifinali e le finali.

Ore 8.00 Inizio iscrizioni

Girone A

Sondrio, Milano, Monza

Girone B

Busto, La Spezia, Cra Lombardia

Calendario

Ore 8.30 Sondrio – Monza
Ore 8.50 Busto – La Spezia
Ore 9.10 Monza -Milano
Ore 9.30 La Spezia – Cra Lombardia
Ore 9.50 Milano – Sondrio
Ore 10.10 Cra Lombardia – Busto

Ore 10.30 Prima girone A – Terza girone B
Ore 10.50 Prima girone B – Terza girone B
Ore 11.10 Seconda girone A – Seconda girone B
* la vincente guadagna 3 punti, in caso di pareggio 1 punto a testa; i punti si cumulano nella classifica del proprio girone.

Fasi finali

Ore 11.30 Prima classificata girone A – Seconda classificata girone B
Ore 11.50 Prima classificata girone B – Seconda classificata girone B
Ore 12.10 Finale quinto posto
Ore 12.40 Finale terzo posto
Ore 13.00 Finale
* scontro diretto, in caso di pareggio 5 minuti di supplementari e poi rigori

Durata delle gare

Il regolamento del torneo, che sarà esposto nel punto informazioni, prevede che le gare abbiano un tempo unico dalla durata di 15 minuti per le gare dei gironi, 15 minuti per le semifinali, la finale quinto posto e la finale terzo posto; mentre prevede la durata di 20 minuti per la finalissima. In caso di parità nelle fasi finali si giocherà un tempo supplementare di 5 minuti seguito dai calci di rigore.

Dalle 13.30 inizierà il pranzo a base di polenta e le premiazioni del torneo. Saranno premiati, oltre che le sezioni partecipanti, anche il capocannoniere e la miglior difesa.