Guida per l’inserimento delle indisponibilità in Sinfonia4you

A seguito di numerose segnalazioni giunte in Sezione, di seguito una breve guida per inserire le indisponibilità in Sinfonia4you, unico metodo per segnalare ai designatori che non si può prendere parte a gare in un determinato periodo di tempo (non superiore ai 14 giorni consecutivi).

1. Entrare in Sinfonia4you (http://servizi.aia-figc.it/sinfonia4you/) mediante il proprio nome utente e password;
2. Selezionare all’interno del menu Area Tecnica la voce Indisponibilità; Richiesta indisponibilità;

3. Nell’area indisponibilità, che si apre dopo il click, indicare la data di inizio cliccando nell’apposito spazio bianco;

4. Selezionare sul calendario la data di inzio dell’indisponibilità, seguita dalla data di fine, da inserire nel riquadro a destra con le stesse modalità;

5. Selezionare la tipologia di Indisponibilità, a seconda se riguarda una parte della giornata o l’intera giornata;
6. Selezionare la motivazione;

7. Nel caso fosse una motivazione di salute, ricordate di allegare il certificato medico e di indicare in nota una breve sintesi delle problematiche (se causate da un infortunio in gara o altro);
8. Nel caso abbiate una designazione pregressa all’indicazione della vostra indisponibilità, ricordate di informare preventivamente il designatore.

Per periodi di assenza superiori ai 14 giorni è necessario richiedere un congedo, che per periodi inferiori ai sei mesi può essere richiesto in Sezione, per periodi superiori al CRA di competenza. In caso di problemi o dubbi potete contattare l’indirizzo: assistenza-sinfonia@aiasondrio.it.

Approvate le nuove tariffe rimborsi

SONDRIO – E’ ufficiale: sono state approvate le nuove tariffe che entreranno in vigore dal 1° luglio 2013. La decisione è arrivata dopo una lunga trattativa, che dura ormai da anni, e che ha consentito di raggiungere un risultato importante che riconosce i recenti aumenti dei carburanti.

Dopo lunghe trattative e dopo l’ultima modifica che risaliva al 2006, finalmente è stato riconosciuto un adeguamento alle tariffe dei rimborsi di gara. La decisione è giunta ufficialmente il 15 aprile ed è stata divulgata immediatamente dal sito istituzionale dell’Associazione Italiana Arbitri. Di seguito le tabelle riassuntive delle nuove tariffe.

 

 

 

 

 

Comunicazione ufficiale nuove tariffe.

PULENTA CUP: al via le adesioni

SONDRIO – Mancano più di due mesi all’inizio della decima edizione del Pulenta Cup, torneo di calcio a cinque per soli arbitri che si terrà, come ogni anno, a Chiesa in Valmalenco. Essendo questa un’edizione storica, poiché il torneo compie i suoi primi dieci anni, si prospetteranno importanti novità.

In questi giorni si sono aperte le iscrizioni per le altre sezioni inviate a partecipare. Infatti, come ogni anno, l’invito è aperto ad alcune sezioni selezionate in Lombardia e non solo. Chiaramente la squadra vincitrice della scorsa edizione, ancora detentrice del piatto di legno, sarà una partecipante obbligata per rimettere in gioco il prestigioso premio.

Gli arbitri della sezione di Sondrio che fossero interessati ad unirsi alla squadra di calcio a cinque, per partecipare al torneo, possono contattare la sezione all’indirizzo e-mail: info@aiasondrio.it manifestando la propria adesione. Tutte le informazioni sul torneo, sulla data di svolgimento e sulle sezioni partecipanti verranno fornite nel corso di queste settimane.

Quesiti tecnici (n.1/2013)

Durante una partita c’è stato un retropassaggio volontario al portiere. Quest’ultimo ha rinviato il pallone in maniera errata e la palla è schizzata verso l’alto all’interno dell’area di rigore. Mentre il pallone riscendeva un avversario ha tentato di colpire il pallone con la testa. A questo punto il portiere è intervenuto con le mani allontanando il pallone prima che quest’ultimo fosse stato toccato dall’attaccante. In questo caso come ci si deve comportare?

L’infrazione in oggetto è determinata da tre elementi: 1 – pallone giocato con i piedi; 2 – volontarietà; 3 – il portiere tocca il pallone con le mani. Nel caso prospettato è quelle che in effetti avviene, a nulla rilevando il fatto che il portiere abbia dapprima provato a rinviare il pallone con i piedi. Il divieto di toccare il pallone con le mani, nato dal fatto che un compagno del portiere abbia calciato volontariamente il pallone non viene a cessare per il fatto che lo stesso portiere lo tocchi prima con un’altra parte del corpo. Si tratta, però, di un semplice fallo e non anche di una scorrettezza e, pertanto, l’arbitro dovrà accordare un calcio di punizione indiretto senza assumere alcun provvedimento disciplinare.